Ford Ranger Wildtrack al Salone di Ginevra 2011
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/008241.jpg)
Primo veicolo commerciale dell’Ovale blu sviluppato sulla politica “globale” One Ford. Sarà disponibile per l’Europa con due Duratorq TDCi.
Altro che assetati V8: la nuova frontiera dei pick up di gusto squisitamente USA passa attraverso il downsizing. Che mantiene forme imponenti e caratteristiche di veicolo multiuso (adatto per il lavoro, ma anche per lo svago); tuttavia, nello stesso tempo, rivoluziona il concetto di “grosso è bello” sotto al cofano, e si concede a una decisa sterzata nella cubatura del motore.
Nasce con questi atout la Ford Ranger Wildtrack, pick up di connotazione sportiva che debutta in questi giorni al Salone di Ginevra, e che nasce come primo veicolo commerciale dell’Ovale blu sviluppato secondo la filosofia commerciale One Ford; nata con la Focus 2012 e che consiste in un programma di lancio globale per tutto il mondo.
Il Ranger Wildtrack, infatti, viene progettato e sviluppato in Australia, prodotto in Thailandia, Sud Africa e Argentina e sarà disponibile, in una gamma completa a due e quattro ruote motrici, su tre soluzioni di cabina, in più di 180 mercati a livello mondiale, Europa compresa.
Fra le novità tecniche, da segnalare la presenza del dispositivo Rear View Camera System, che consente di visualizzare nello specchietto retrovisore interno l’immagine della videocamera: un accessorio che immaginiamo utile per le manovre di parcheggio e per l’aggancio di rimorchi.
L’allestimento, inoltre, prevede la presenza del sistema elettronico di controllo della stabilità ESP, e a bordo un dispositivo di infotainment con navigatore satellitare e Bluetooth a comando vocale. La dotazione di sicurezza prevede gli airbag laterali e a tendina per tutti gli occupanti, il Trailer Sway Control, che segue il comportamento del rimorchio e, in caso di sbandata improvvisa di quest’ultimo, aziona l’impianto frenante; il Load Adaptive Control, l’assistenza in frenata nelle discese e l’assistenza alle partenze in salita
Per i mercati europei, il Ranger Wildtrack sarà declinato in due motorizzazioni, entrambe Turbodiesel della famiglia Ford Duratorq TDCi, abbinati a un nuovo cambio automatico a sei rapporti, e a una trasmissione manuale, anch’essa a sei marce, entrambi studiati – affermano i tecnici Ford – per ottimizzare i valori di potenza e coppia senza incidere sui consumi.
L’offerta dei motori si articola sul nuovo TD da 2,2 litri, quattro cilindri, da 150 CV e 375 Nm di coppia, e sul più grosso 5 cilindri da 3,2 litri per 200 CV di potenza e 470 Nm di coppia. La trasmissione automatica presenta due modalità: normale (per marcare l’accento sul comfort e il risparmio di carburante) e Performance, adatto a una guida più sportiva e che dà la possibilità al conducente di selezionare i rapporti in modalità manuale – sequenziale.[!BANNER]
Al cambio manuale a sei rapporti è abbinato un indicatore di cambio marcia alla strumentazione, che indica all’istante il momento migliore per cambiare rapporto in funzione dell’economicità di marcia.
Ancora all’insegna dell’ottimizzazione dei consumi è il sistema di gestione della batteria, che controlla l’alternatore in modo da spegnerlo in accelerazione e riaccenderlo in decelerazione.
Se vuoi aggiornamenti su Motor Show Bologna inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/ford-focus-st-edition-342-039903e708d406b5.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/ford-mustang-mach-1.jpg)
![Ford Mustang: debutta la nuova versione per la Nascar Cup Series 2024 [FOTO]](https://img.motori.it/Yshw8FPrHb5x_rxQHWgm-bPAib4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/ford-mustang-nascar-cup-series-2024-4.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/kumar-galhotra-ford.jpg)