Ford Tourneo: multispazio per tutte le esigenze
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/238327.jpg)
La gamma Ford Tourneo comprende tre veicoli differenti, ognuno pensato per una diversa esigenza di mobilità.
Non è facile definire la Ford Tourneo. Con un unico nome, infatti, la Casa dell’Ovale Blu identifica un’intera gamma di veicoli – dal multispazio fino al pulmino 9 posti – definiti come “people mover” e pensati per adattarsi alle esigenze di differenti tipologie di clienti. Dalla famiglia numerosa, al professionista che ha bisogno di spazio, dalle flotte aziendali ai servizi di trasporto persone. La gamma Ford Tourneo rappresenta la soluzione ideale di mobilità e si caratterizza per la tecnologia all’avanguardia e la massima connettività.
Ford Tourneo Courier: un mondo di spazio
Le dimensioni compatte – la Tourneo Courier è realizzata sulla piattaforma globale B di Ford – nascondono un abitacolo incredibilmente spazioso sia per i passeggeri che per i bagagli. Sebbene le dimensioni esterne siano di soli 4,15 metri, la Tourneo Courier vanta una capacità di carico record di 708 litri, calcolati a filo del tetto (l’altezza della vettura è di 1,72 metri). Reclinando i sedili posteriori si ottiene un vano di carico da ben 1.656 litri con il pavimento perfettamente piatto. Ma non solo, a bordo della Courier l’accessibilità è ai massimi livelli grazie alle porte posteriori scorrevoli con un’apertura di 30 mm più ampia rispetto alle dirette concorrenti. Se la praticità è da vera monovolume, il design della plancia e la dinamica di guida sono da autovettura, dal momento che la Tourneo Courier è realizzata sull’ottima base della Fiesta. E’ disponibile con due motorizzazioni, il 1.0 EcoBoost da 100 CV e il 1.5 TDCi da 75 CV. Completano la dotazione i sistemi tecnologici di ultima generazione come il SYNC con Emergency Assistance e l’Active City Stop.
Ford Tourneo Connect e Connect7: declinazioni del comfort
La Ford Tourneo Connect è la versione più grande della Courier, ma la parentela si limita al nome perché in realtà è realizzata su un’altra piattaforma, cioè quella della berlina Focus. Lo spazio a disposizione è ancora maggiore e la guida beneficia delle ottime qualità dinamiche della “media” di Ford. Per soddisfare tutte le esigenze, la vettura viene declinata in due versioni: Tourneo Connect e Tourneo Connect7. La prima accoglie fino a 5 passeggeri con un bagagliaio cha varia da 1.029 litri in configurazione standard a ben 2.410 litri reclinando i sedili posteriori, il tutto con una lunghezza esterna di 4,41 metri. La Tourneo Connect7 è la versione a passo lungo (lunghezza di 4,81 metri) e consente di ospitare fino a sette passeggeri con un vano di carico che va da 322 litri con tre file di sedili, a 1.287 con due file e addirittura 2.620 litri reclinando tutti i sedili posteriori. Le motorizzazioni disponibili per la Tourneo Connect sono il benzina 1.0 EcoBoost da 100 CV e il diesel 1.5 TDCi nei livelli di potenza da 100 e 120 CV. La più grande Tourneo Connect7 è disponibile solo il più potente 1.5 TDCi da 120 CV. Gli allestimenti sono due (Plus e Titanium) e la tecnologia è di ultima generazione grazie al sistema multimediale Sync e ai tanti dispositivi di assistenza alla guida.
Ford Tourneo Custom: comfort per nove
Al vertice della gamma Tourneo si colloca la Custom. Lunga quasi 5 metri, racchiude in sé le qualità dei veicoli trasporto persone con i più avanzati standard di comfort e funzionalità. Grazie al recente restyling 2016, la Tourneo Custom si è ulteriormente evoluta all’insegna dell’efficienza e della connettività. Gli interni sono dotati di poltroncine singole che possono essere disposte in più di 30 configurazioni e consentono di ospitare fino a 9 passeggeri su tre file di sedili. Per le aziende o i professionisti che ricercano ancora maggiore spazio è disponibile una versione a passo lungo (5,34 metri di lunghezza) che offre più capacità di carico per i bagagli. Sotto il cofano si trova l’efficiente motorizzazione 2.0 TDCi con livelli di potenza da 105 a 170 CV, in grado di garantire costi di gestione più contenuti rispetto al passato. Molto ricca la dotazione per quanto riguarda la sicurezza attiva, grazie al Pre-Collision Assist, all’Adaptive Cruise Control e al sistema di riconoscimento dei segnali stradali, e l’infotainment grazie al completo sistema Sync di Ford.
Se vuoi aggiornamenti su Aziende e flotte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/05/ford-focus-st-edition-342-039903e708d406b5.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/ford-mustang-mach-1.jpg)
![Ford Mustang: debutta la nuova versione per la Nascar Cup Series 2024 [FOTO]](https://img.motori.it/Yshw8FPrHb5x_rxQHWgm-bPAib4=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/11/ford-mustang-nascar-cup-series-2024-4.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/10/kumar-galhotra-ford.jpg)