Formula 1, Alfa Romeo rientra dalla porta principale: sarà partner Sauber dal 2018
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/11/giacomelli_1979.jpg)
Alfa Romeo torna in F1: e ciò conferma le dichiarazioni possibiliste avanzate, nei mesi scorsi, da Sergio Marchionne e tanto attese dagli appassionati, relative ad un rientro del Biscione nella massima Formula. Il nuovo ruolo Alfa Romeo sarà di partnership tecnica e sponsorizzazione del Team Sauber, tanto che la denominazione della stessa Scuderia elvetica cambierà in Alfa Romeo Sauber F1 Team. E non soltanto il nome sarà aggiornato, ma anche la livrea delle monoposto, sulla quale campeggerà in bella mostra il marchio Alfa Romeo. La motorizzazione sarà affidata alle power units Ferrari in configurazione 2018.
All’”operazione-rientro” di Alfa in F1 – dalla quale è assente da ben 33 stagioni – manca l’ufficializzazione dei “volanti”: dato per molto probabile l’arrivo di Charles Leclerc (campione di F2), nei prossimi giorni verrà deciso se il secondo sedile della nuova Alfa Romeo Sauber F1 sarà affidato a Marcus Ericsson oppure ad Antonio Giovinazzi.
Per il marchio del Biscione non si tratterà di un rientro “come ai tempi d’oro”, ovvero di Costruttore “totale”, la cui storia è contrassegnata dalla doppietta mondiale 1950 e 1951 di Nino Farina e Juan Manuel Fangio, e, in epoca molto più recente (dal 1979 al 1985), le memorabili monoposto “Alfa-Alfa”, interamente progettate dall’indimenticato Carlo Chiti e portare in gara da Vittorio Brambilla, Bruno Giacomelli, Patrick Depailler, Mario Andretti, Eddie Cheever, Andrea De Cesaris e Riccardo Patrese. La nuova avventura Alfa Romeo in F1 si preannuncia figlia dei tempi tuttavia ugualmente ambiziosa.
Lo stesso presidente Ferrari Sergio Marchionne anticipa, del resto, i contenuti del ghiotto ritorno Alfa: “Tornando in Formula 1, Alfa Romeo restituisce alla serie uno dei marchi che hanno costruito la storia della specialità. Inoltre, è da tener presente l’enorme scambio di expertise fra i tecnici Alfa e un team consolidato quale è Sauber: competenze tecniche di assoluto livello da una parte, ed elevata conoscenza del ‘circus’ dall’altra. Nello stesso tempo, gli appassionati di Alfa Romeo potranno di nuovo tifare per un costruttore di automobili che è determinato a scrivere un nuovo capitolo della sua unica e leggendaria storia sportiva”.
Il numero uno di Sauber Holding AG, Pascal Picci, indica che “Avviare un lavoro a stretto contatto con una Casa automobilistica rappresenta una notevole opportunità per il Gruppo sauber nello sviluppo di nuovi progetti hi-tech e di engineering. Sarà certamente una partnership duratura e di successo: siamo fiduciosi di poter portare Alfa Romeo Sauber F1 verso risultati prestigiosi”.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/AdobeStock_517750156-kqtB-1020x533@IlSole24Ore-Web.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641475.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/8522390-f41081f8-9b57-e0a6-6534-8ea453008958-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/skoda_octavia_combi_790_028201b808bd0668.jpg)