Cosa stai cercando?
Cerca

Furti auto: i modelli più rubati in Italia

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 26 gen 2016
Furti auto: i modelli più rubati in Italia
Tra le auto più rubate troviamo Panda, Punto, Smart e 500, mentre le regioni con maggiori furti sono Campania, Sicilia e Lazio.

Tra le auto più rubate troviamo Panda, Punto, Smart e 500, mentre le regioni con maggiori furti sono Campania, Sicilia e Lazio.

Lieve calo dei furti di auto in Italia, passati dai 112.926 del 2013 ai 103.067 del 2014, mantenendosi comunque si livelli molto elevati e decisamente preoccupanti. Questo quadro  emerge da una ricerca effettuata da AdnKronos che ha elaborato i dati del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, sottolineando una diminuzione dei furti d’auto di circa il 9% in un anno.

Il leggero calo non rincuora però gli esperti del settore che denunciano una diminuzione insufficiente se confrontata all’impegno delle Forze dell’Ordine e alle tecnologie antifurto sempre più sofisticate  utilizzate sulle automobili moderne. Anche per colpa della crisi, il fenomeno delle auto rubate continua a colpire in particolare le vetture utilitarie che risultano più facili da rivendere, o da smontare per rivendere sul mercato nero i loro pezzi di ricambio.

I ladri si sono infatti “specializzati” nei furti di citycar con marchio italiano, come evidenziato dal primo posto della sempreverde Fiat Panda che risulta la più rubata in Sicilia (2.947), seguita dalle Fiat Punto derubate in Campania (2.730), mentre sul podio finiscono le Smart ForTwo Coupé del Lazio (1.164), capace di superare anche il numero di Fiat 500 rubate nella medesima regione (1016). Tra i modelli più gettonati dai malviventi troviamo anche la Lancia Ypsilon e la Volkswagen Golf. Analizzando invece le sole regioni italiane, scopriamo che nel 2014 è la Campania la regione che ha denunciato il maggior numero di furti d’ auto (20.972), anche se si è vista una leggera  diminuzione rispetto all’anno precedente (20.741). Al secondo posto troviamo  il Lazio (17.284 furti commessi), seguito dalla Sicilia (15.103).

“Se il riciclaggio dei veicoli rubati è più difficile rispetto a prima, grazie ai controlli incrociati tra le banche dati delle varie polizie internazionali che consentono accertamenti più profondi, è anche vero che c’è ancora una forte domanda di auto di piccola cilindrata – ha dichiarato Giordano Biserni, presidente dell’Asaps (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale) –  Le utilitarie sono le più facili da rubare ma anche quelle che si prestano ad essere meglio ‘cannibalizzate’ .  Con la crisi c’è stato un ritorno alle riparazioni di auto”, più convenienti rispetto ai risarcimenti previsti dalle assicurazioni in caso di danno al veicolo – ha aggiunto  Biserni – Si ricerca così il pezzo d’auto di ricambio usato perché “permette di rimanere nei costi di spesa”. 

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare