Furti d'auto in calo nel 2015, ma citycar restano più gettonate
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/236868.jpg)
Secondo i dati diffusi dalle Forze dell’Ordine i furti di auto in Italia sono in Calo, grazie anche all’uso di antifurti più sofisticati.
Le Forze dell’Ordine hanno affrontato il problema dei furti d’auto in Italia, in occasione della conferenza chiamata “Rivoluzione furti auto. Così cambiano le tecniche dei ladri. Analisi del fenomeno“. Organizzata nella sede della Scuola Superiore di Polizia a Roma, nel corso della quale si è discusso e affrontato questo annoso problema.
Secondo i dati diffusi dalla Polizia di Stato, Nel 2015 i furti di auto in Italia sono per fortuna leggermente diminuiti: 114.121 rispetto ai 120.495 dell’anno precedente, registrando così un -5,29%. Nel 45% dei casi i veicoli sono poi stati ritrovati, mentre nel 2000 erano stati rubati ben 222.872 veicoli. Durante l’evento è emerso che le auto preferite dai ladri sono le citycar italiane: ai primi posti troviamo infatti Fiat Panda, Fiat Punto e Fiat 500, seguite dalla Lancia Ypsilon e dall’immortale Fiat Uno, quest’ultima infatti, nonostante l’età, resta una vettura ancora molto appetibile per i furti. Tra le vetture premium più gettonate per i furti troviamo invece Audi A3, A4, Bmw 320d e Mercedes A 180, non manca la classifica dei SUV più rubati, segmento che negli ultimi anni si è diffuso a macchia d’olio: al primo posto troviamo le desiderate Range Rover Evoque e Sport, seguite da Nissan Qashqai, Toyota Rav 4 e Kia Sportage.
Analizzando i furti nelle singole regioni, scopriamo che quelle più colpite sono Lazio, Puglia, Campania e Sicilia, inoltre viene sottolineato che nel 2015 i furti d’auto sono aumentati nelle regioni che venivano definiti più “tranquille” Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Basilicata. La regione che subisce più furti di auto rimane però la Campania, mentre Belluno è la città con meno furti. Secondo la Polizia sono ben 13 le auto che ogni ora vengono rubate in Italia e, nonostante si rubino meno auto rispetto al passato, è sempre più difficile recuperarle. Per arginare questo dilagante fenomeno, sempre più automobilisti optano per antifurti tecnologici e molto sofisticati – come ad esempio quelli satellitari – che hanno lo scopo di fungere come deterrente. Questo tipo di antifurti permettono anche di risparmio parecchio sull’assicurazione RC auto.
Tirando le somme, scopriamo che, per fortuna, la tendenza dei furti di auto in Italia risulta comunque in diminuzione: ad esempio, nel 2009, erano state rubate 135.000 vetture, mentre nel 2012 sono scesi a quota 126.000, questo grazie alla maggiore consapevolezza dell’automobilista sul come difendere la propria auto.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)