G7 di Taormina: Nissan ed Enel per la mobilità elettrica hi-tech
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/nissan_leaf_enel_g7_taormina_maggio_2017.jpg)
La mobilità elettrica di nuova generazione – che presuppone una sempre maggiore diffusione di fonti rinnovabili, innovative soluzioni di stoccaggio dell’energia e reti di distribuzione “smart” – si mostra ai grandi meeting internazionali, a testimonianza del ruolo sempre più di primo piano che viene rivolto ai mezzi di trasporto zero emissioni e alle relative infrastrutture.
In occasione del G7 di Taormina, che si è svolto in questi giorni, Enel ha inaugurato l’installazione di quindici nuove colonnine per la ricarica: serviranno all’alimentazione dei veicoli elettrici di piccole dimensioni, che sarano utilizzati nelle aree centrali della rinomata località della Sicilia orientale. In più, è stato presentato alle autorità che hanno preso parte al G7 e al pubblico il nuovo sistema V2G, che reimmette in rete l’energia non utilizzata dalle auto elettriche. Protagonista, in questo caso, è Nissan Leaf, la compatta zero emissioni del marchio giapponese recentemente sottoposta a un “restyling” e di prossimo aggiornamento: la seconda generazione dell’auto elettrica-simbolo per Nissan, anticipata nei giorni scorsi da un primo teaser che ne ha annunciato l’equipaggiamento con una batteria da 60 kWh, è attesa sul mercato nei primi mesi del 2018.
La presenza di Enel e Nissan al G7 di Taormina rappresenta, come indica una nota diffusa nelle scorse ore, la dimostrazione di un approccio “Open Power” da parte dell’utility nazionale dell’energia, nel quale concetti come innovazione e sostenibilità rappresentano altrettanti punti di forza per il Gruppo, nell’ottica di una posizione via via centrale nel settore della mobilità elettrica.
Ciò si concretizza, a Taormina, con il taglio del nastro a un network di quindici nuove colonnine per la ricarica di piccoli veicoli elettrici; e anche con l’installazione, in Piazza 9 Aprile, di un’area dimostrativa dell’inedito programma V2G (“Vehicle-to-Grid”), messo a punto da una partnership avviata da Enel e Nissan Italia: a Genova, ad inizio maggio, era stato presentato il progetto – pilota, in quel caso un piano di car sharing aziendale (studiato dall’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia di Genova). In questo modo, partecipanti e visitatori al G7 di Taormina hanno potuto osservare l’inedito sistema di restituzione (attraverso un ledwall) nella rete dell’energia accumulata e non utilizzata da Nissan Leaf.
In dettaglio, il progetto V2G propone un ruolo fondamentale per l’auto elettrica nel quadro più complesso dell’intero sistema elettrico. Oltre a caricarsi dell’energia elettrica necessaria al loro funzionamento su strada, le e-car assumono anche il ruolo di accumulatori: durante la fase di parcheggio, l’auto elettrica si rende disponibile al bilanciamento della rete, mediante la restituzione dell’energia elettrica non impiegata attraverso le stesse colonnine di ricarica, come era stato indicato durante il vernissage del progetto-pilota genovese.
La tecnologia V2G Nissan – Enel è presente anche all’estero: in Danimarca con l’acquisizione di una flotta di dieci Nissan e-NV200 e la recente inaugurazione di dieci colonnine V2G da parte dell’utility Frederiksberg Forsyning; e in Gran Bretagna, presso il Nissan Technical Centre Europe di Cranfield, con l’installazione di nove “hub” V2G, e presso l’Università di Newcastle, con una colonnina “Vehicle-to-Grid”. Da segnalare, inoltre, la collaborazione commeciale avviata a giugno 2016 fra Nissan ed Enel Energia, e il debutto sul mercato (avvenuto lo scorso novembre) del programma integrato “e-go All Inclusive” per lo sviluppo della mobilità elettrica sul territorio nazionale, e finalizzato ad un pacchetto “chiavi in mano” che comprende, attraverso un canone fisso mensile, l’utilizzo di una Nissan Leaf con batteria da 30 kWh, la box station per la ricarica domestica e la App e-go che permette la localizzazione di tutte le colonnine elettriche in Italia.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/media-From-the-fields-to-the-production-line-the-SEAT-Arona-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)