Cosa stai cercando?
Cerca

Hyundai ix35 FCEV: l’idrogeno rivoluzionario

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 4 gen 2011
Hyundai ix35 FCEV: l’idrogeno rivoluzionario
L’ecologica versione alimentata ad idrogeno della Hyundai ix35 ha terminato il suo sviluppo, ma la commercializzazione è attesa solo nel 2015.

L’ecologica versione alimentata ad idrogeno della Hyundai ix35 ha terminato il suo sviluppo, ma la commercializzazione è attesa solo nel 2015.

Hyundai ha completato lo sviluppo della ix35 FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle), la vettura alimenta ad idrogeno realizzata sulla base dell’apprezzato crossover ix35, e inserita nel nuovo programma “Blu-Drive” dedicato alle vetture ecosostenibili della Casa corena.

Nelle prossime settimane il SUV asiatico inizierà i test sulle strade più difficili e nelle condizioni climatiche più aspre, per mettere alla prova le proprie qualità ed evidenziare i limiti, in previsione del lancio commerciale previsto per il 2015. Molti  particolari di questa interessante e futuristica vettura sono stati esplicati durante lo scorso Salone di Ginevra, dove nello stand della Casa di Seul è stato esposto un “cut-model” realizzato per mostrare tutti i dettagli tecnologici nascosti sotto pelle di questa innovativa automobile.

Erede della Tucson FCEV, la ix35 ad idrogeno è alimentata da un sistema a celle combustibili, con due serbatoi per lo stoccaggio dell’idrogeno, che eroga una potenza di ben 100 kilowatt (134 CV) in grado di spingere la vettura ad una velocità massima di 160 km/h. Il SUV può essere utilizzato anche a temperature molto rigide, nell’ordine di 25° Celsius sotto lo zero, e può contare sull’incredibile autonomia di 650 km, pari a quella di un modello a benzina e molto superiore rispetto ai 370 km registrati dalla precedente Tucson FCEV.

Oltre il 95% della tecnologia con cui è stata realizzata la ix35 FCEV è stata sviluppata dalla Hyundai in partnership con 120 aziende coreane, specializzate nella produzione della componentistica che ha permesso di realizzare un’unità motrice più compatta del 20%, grazie alla modularizzazione dei componenti ingombranti, comprese le stesse celle a combustibile, l’equilibrio di pianta (BOP), l’inverter e la centralina di collegamento ad alta tensione.

Lo sviluppo delle auto ad idrogeno firmate Hyundai  procede ormai a pieno ritmo, la Casa coreana stima oltre due milioni di chilometri percorsi, oltre ad aver partecipato tra il 2004 e il 2009 ai seminari di “Learning Demonstration Program“, promossi dal dipartimento di Energia degli Stati Uniti e dedicati all’industria eco-sostenibile.[!BANNER]

Come anticipato in precedenza, la produzione in larga scala inizierà solo nel 2015, ma già a partire dal 2012 verranno prodotte una serie limitata di ix35 FCEV, 48 di esse andranno a nutrire il “Programma flotte” destinato al mercato nazionale degli Stati Uniti, un operazione resa possibile dal coinvolgimento diretto del Governo della Repubblica della Corea del Sud.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare