Cosa stai cercando?
Cerca

Hyundai al Salone di Ginevra 2011

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 14 feb 2011
Hyundai al Salone di Ginevra 2011
Alla kermesse ginevrina lo stand Hyundai sarà ricco di novità, tra première mondiale ed europee, oltre ai modelli del programma Blue Drive.

Alla kermesse ginevrina lo stand Hyundai sarà ricco di novità, tra première mondiale ed europee, oltre ai modelli del programma Blue Drive.

Il prossimo Salone di Ginevra (3-13 marzo) sarà per Hyundai il trampolino di lancio ideale per presentare una novità assoluta a livello mondiale e una “prima” europea, che accompagneranno nello stand ginevrino della Casa coreana la rinnovata e apprezzata gamma di vetture rappresentata dal nuovo linguaggio stilistico “Fluidic Sculpture“.

Hyundai i40 in anteprima mondiale  

La parte della protagonista dello stand Hyundai sarà senza dubbio della berlina compatta i40, proposta in anteprima mondiale durante la kermesse svizzera e declinata anche in versione station wagon dal prossimo giugno. Disegnata dal centro stile Hyundai di Rüsselsheim, in Germania, la i40 ha come ambizione conquistare il difficile mercato europeo con le forme armoniche che hanno decretato il successo di altri modelli del costruttore di Seul come ix35 e ix20, oltre ad offrire una completa gamma di propulsori formata da tre diesel e due a benzina. Si parte dal valido diesel 1.7 CRDi da 115 CV, declinato anche in versione da 136 CV, fino ad arrivare al potente  2.0 litri CRDi da 177 CV. Le versioni a benzina sono rappresentate dal 1.6 litri GDI  da 115 CV e dal top di gamma rappresentato dall’unità 2.0 litri da 177 CV.

Veloster: aprite quella porta

La nuova i40 sarà affiancata durante la rassegna ginevrina, dalla poliedrica Veloster, una coupé compatta dotata di soluzioni molto originali come la terza portiera posteriore – posizionata solo da un lato – che regala alla vettura una maggiore praticità e accessibilità. Esteticamente la vista frontale della Veloster si ricollega al family feeling della Hyundai rappresentato da forme morbide e fluide, mentre la parte posteriore risulta più personale grazie al particolare lunotto che si sposa con il tetto panoramico, fino a diventare un unico elemento. La Veloster è equipaggiata con un potente, ma compatto motore ad iniezione diretta di benzina 1.6 litri GDI, che eroga 140 CV e 167 Nm disponibili a 4850 giri. La scelta della trasmissione è caduta su un manuale a sei rapporti che in un secondo momento potrà essere sostituito da un’inedita trasmissione a doppia frizione (DCT) a sei marce (permette un miglioramento dei consumi e delle prestazioni in accelerazione nell’ordine del 6%). Per il momento la Veloster manuale secondo la Casa consuma in media solo 6 litri di benzina ogni 100 km, mentre le emissioni nocive di CO2 si fermano sulla soglia dei 132g/km.

Première europea: Hyundai Curb

Come novità europea ci sarà la concept conosciuta con il nome di Curb, un crossover compatto che estremizza i termini del concetto stilistico chiamato “Fluid Sculputure” e stupisce per le numerose soluzioni avveniristiche rappresentata dalla grande plancia colorata che avvolge gli occupanti anteriori, intrattenendoli con un serie di sistemi elettronici come la connessione alla rete Internet, la navigazione satellitare, la climatizzazione e il sofisticato impianto audio. Il tutto viene controllato tramite un joystick situato nella parte inferiore della plancia e visualizzato tramite l’ampio display della consolle ma anche in quello più piccolo posizionato nella strumentazione dietro il volante. Da segnalare l’introduzione del sistema Hyundai Blue Link Technology che diagnostica i problemi tecnici e meccanici della vettura, spedendo i risultati tramite la rete direttamente in concessionaria, oltre ad avvisare il proprietario un eventuale caso di tentato furto del veicolo.[!BANNER]

Il programma “Blue Drive”

Una parte dello stand sarà occupato anche dalle vetture ecosostenibili appartenenti al programma  “Blue Drive“, di cui fanno parte  la vettura elettrica BlueOn sviluppata sulla base della i10 e il prototipo ix35 FCEV. Questa è una versione “eco” dell’apprezzata ix35 dotata di tecnologia a celle a combustibile che permette di ottenere con un pieno di idrogeno un’autonomia superiore a 650 km.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare