Gamma Jaguar a tutta trazione
F-Type e F-Pace hanno fatto scuola, così XF e XE diventano Awd e migliorano in guidabilità e sicurezza.
“All Wheel drive”: la Jaguar ha lanciato la sfida alla concorrenza, armando tutta la sua gamma con la trazione integrale del giaguaro. Lo ha fatto con entusiasmo, per molti in anticipo rispetto ad una stagione estiva che si preannuncia calda, ma l’Awd è sempre un valore aggiunto, poi… “chi prima arriva, meglio alloggia”. Quindi, meglio farsi trovare pronti per i prossimi mesi freddi, perché adesso i clienti (fidelizzati oppure no) interessati alla dotazione integrale, sanno che potranno sfogliare anche le pagine del listino Jaguar con molto interesse in più.
Perciò, dal prossimo e ormai vicino mese di giugno, il Marchio britannico donerà l’Awd ad ogni suo modello, completando così le caratteristiche tecniche (di gran lunga già apprezzabili) di tutta la gamma. Di sicuro la concorrenza (soprattutto quella tedesca) starà alla finestra con un po’ più di preoccupazione, perché questa operazione vedrà ridurre il gap tra il giaguaro e i diretti interessati ancora più velocemente. Dopo tutto, di recente la nuovissima F-Pace ha suonato squilli di tromba arrembanti, dimostrando che in Inghilterra vivono un periodo di grazia assoluta, finalizzando risultati sorprendenti. Proprio a tal proposito le berline XE e XF con trazione integrale possono dare una bella mano, anche perché, se si pensa ai confini nazionali, “la 4×4” occupa una consistente fetta di mercato (il 21% nel segmento delle berline medie e ben il 33,5% per le più grandi). I dati importanti per Jaguar non finiscono qui, perché in Austria (location della nostra prova) siamo venuti a sapere che la F-Pace, in un solo mese di commercializzazione, ha già raccolto 800 contratti, incrementando l’attivo dei primi 4 mesi dell’anno in corso della Casa britannica a un +482% rispetto a un anno fa.
La trazione integrale di Jaguar è il risultato di una ricerca e di una realizzazione interna: ultimamente lo abbiamo potuto provare e apprezzare sulla nuova F-Pace, ma già da tempo si diceva un gran bene di questa soluzione Awd perché presente su un’automobile molto speciale per il Marchio inglese. Stiamo parlando della F-Type, capace di unire prestazioni sportive da supercar a una spiccata sicurezza nella dinamica di guida facilmente accostabile a vetture di segmenti meno “racing”, più robusti e confortevoli. Per questo motivo Jaguar ha deciso di ampliare anche sulle berline la sua trazione integrale, frutto dell’esperienza del giaguaro e di Land Rover. La potenza e la coppia vengono intelligentemente gestite e ripartite tra posteriore e anteriore grazie all’Intelligent Driveline Dynamics (IDD), in base alle superfici che si percorrono e alle condizioni atmosferiche.
Detto ciò, passiamo ad analizzare la proposta di Jaguar sulle berline: per quanto riguarda la XE, solo la versione diesel di 2,0 litri da 180 CV può beneficiare dell’Awd. Il suo listino parte da 43.150 euro nella versione base “Pure” per arrivare ai 48.150 euro della più ricca Portfolio. La gamma integrale di XF sarà invece composta da un 2,0 litri turbodiesel da 180 CV, ma anche da un V6 3,0 litri a benzina da 340 CV e da 380 CV; il suo listino parte da 51.000 euro.
Se vuoi aggiornamenti su Ultimi arrivi inserisci la tua email nel box qui sotto: