Cosa stai cercando?
Cerca

Gamma Lexus 2013: un concentrato d'ibrido

Di Cesare Cappa
Pubblicato il 30 set 2013
Gamma Lexus 2013: un concentrato d'ibrido
Il tradizionale appuntamento a Forte dei Marmi conferma nuovamente la volontà ecosostenibile del brand di lusso Toyota.

Il tradizionale appuntamento a Forte dei Marmi conferma nuovamente la volontà ecosostenibile del brand di lusso Toyota.

È il segno distintivo, l’impronta che l’identifica. Stiamo parlando della tecnologia ibrida, quella che da anni marchia le vetture firmate Lexus. Una scelta di stile, sempre e comunque, a prescindere dal segmento di mercato. L’arrivo della compatta berlina IS, chiude il cerchio sul mondo giapponese del lusso. Ultima serie di un’automobile che in Italia non ha mai riscosso un grandissimo successo, pronta al rilancio grazie ad un’edizione completamente nuova. Un rinnovamento che segue quello di altri modelli, come GS e LS, che punta tutto sulla meccanica ibrida, quella in cui endotermico ed elettrico si danno una mano a vicenda per “tirare avanti”. Una gamma che, almeno nel Bel Paese, non offre alcun tipo di alternativa se non quella ibrida. Pregio o difetto? Dipende ovviamente dai punti di vista. Ma dipenderà soprattutto dalla risposta del nostro mercato, in cui la parola gasolio domina ancora la scena quando si parla di lusso e vetture premium. Nel frattempo, il Gruppo Toyota vende mediamente, 10 vetture ibride ogni 20 secondi nel mondo.

Lexus LS [glossario slug=”hybrid”] e GS Hybrid: le ammiraglia di famiglia

Serie 7, A8 e Classe S le sue dirette concorrenti. La top class di casa Lexus, la LS, punta su finiture e dotazioni di bordo, tese a “coccolare” gli ospiti in abitacolo. Ad oggi la sua unità V8 full hybrid, risulta essere tra le più potenti disponibili su piazza. Per chi siede sui sedili posteriori è disponibile persino il sistema di intrattenimento con lettore Blu-ray. Come per il resto della gamma Lexus, anche l’imponente LS è offerta nella variante F SPORT, che può vantare l’assetto ribassato di 10 mm.

Debuttante sul mercato europeo solo lo scorso anno, la nuova GS ha completamente rielaborato le argomentazioni del modello precedente. Un abitacolo dominato dal grande display centrale da 12,3″ che rimane però vincolato ad una grafica passata se il rifermento sono Monaco o Ingolstadt. Meccanicamente la berlina giapponese si conforma ad un sistema di tipo full hybrid, formato da un motore benzina di 3.5 litri V6 a ciclo Atkinson, e da un’unità elettrica sincrona a magneti permanenti alimentata da un pacco batterie al Nickel Idruro Metallo. Un tandem che porta ad una potenza complessiva di 345 CV.

Lexus CT [glossario slug=”hybrid”] e RX Hybrid: dalla compatta al Suv

Il ventaglio di modelli che mette sul piatto il brand di lusso di casa Toyota, spazia su diversi generi di segmento. La sfida ad Audi A3, BMW Serie 1 e Mercedes Classe A, entra nel vivo grazie a CT. Riprende la meccanica della media Toyota, la Auris, riversandone i contenuti, ma trasformandoli in chiave premium. Il dato relativo alle emissioni di CO2 è da primato, con soli 87 g/km. Un valore che la rende migliore di molte utilitarie di città. Quello pertinente a RX, il suv di famiglia, fa segnare invece 145 g/km. Ampiamente sotto la media della concorrenza più diretta, ma soprattutto in linea con vetture di altre categorie. In questo caso il V6 e l’unità elettrica certificano, nel complesso, 299 CV di potenza.

Lexus IS: l’ultima arrivata

È stata la protagonista dell’appuntamento in Versilia. La nuova IS è l’ultimo tassello di una gamma che ha definitivamente sposato il concetto di vettura ibrida. Compatta nelle forme, sportiva nelle linee, sperimenta soluzioni stilistiche e non, derivate direttamente dalla hypercar LFA. Offerta anche nella variane F SPORT, la nuova Lexus IS tecnicamente rivela il nuovo propulsore a combustione interna da 2,5 litri. Un motore che sfrutta ovviamente l’esperienza del ciclo Atkinson e che, coadiuvato da quello elettrico, realizza complessivamente 223 CV di potenza. La nuova IS accelera da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi, mentre la velocità massima è autolimitata a 200 km/h. E se i consumi dichiarati nel ciclo combinato si attestano intorno ai 4,3 l/100 km, le emissioni di CO2 sono pari a 99 g/km.

Lexus, il futuro

L’unità 2.5 segna l’inizio di un nuovo corso per il brand Lexus. A breve, dopo il debutto sulla berlina IS, sarà la volta della più grande GS. Un entry level per l’ammiraglia, che avrà così in gamma anche un 4 cilindri. A Francoforte, la concept LF-NX manifesta il prossimo futuro di casa Lexus. Un futuro che sperimenta i suv di dimensioni compatte, in cui il propulsore 2.5 sarà ancora protagonista.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare