Genesis G90: debutta l’ammiraglia del Gruppo Hyundai
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/235642.jpg)
Il costruttore di Seul ha svelato la nuova ammiraglia che inaugura il brand premium battezzato Genesis.
Hyundai ha svelato la nuova Genesis G90 – distribuita sul mercato interno con il nome di EQ900 – inedita e tecnologica ammiraglia che va a sostituire la Equus e nello stesso tempo inaugura il nuovo brand premium “Genesis” che comprenderà tutte le vetture di alta gamma della Casa coreana. Pronta a sfidare giganti del segmento come Audi A8, Bmw serie 7 e Mercedes Classe S, la vettura debutterà in Corea nel 2016 per poi approdare in Cina, Russia, e Stati Uniti, mentre per quanto riguarda l’Europa ancora non si conoscono ulteriori dettagli. La G90 è il primo modello di una gamma totalmente nuova che comprenderà 5 diverse auto lanciate sul mercato nei prossimi cinque anni: l’obiettivo di Hyundai è quello di seguire la formula inaugurata da Toyota, Nissan e Honda capaci di ottenere un enorme successo con i marchi premium Lexus, Infiniti e Acura.
Lunga 5,20 metri, larga 1,91, alta 1,49 e con un passo pari a 3,16 metri, la vettura si presenta dal punto di vista stilistico come una berlina classica con tre volumi ben definiti, mentre il frontale si distingue per l’imponente griglia anteriore cromata – battezzata “Crest” – che separa i proiettori full-led. La G90 riserva al proprio abitacolo molto spazio, concentrato principalmente ai posti dietro, rifiniti come quelli di una limousine. I passeggeri che si accomodano nella zona posteriore possono infatti usufruire di due comode poltrone rivestite in pelle (realizzate dalla vicentina Conceria Pasubio), dotate di 14 diverse regolazioni elettriche e sviluppato per lenire i problemi alla schiena, come confermato dalla società tedesca Aktion Gesunder Rücken, specializzata proprio nelle soluzioni relative a questo tipo di problema di salute. Particolare attenzione è stata riservata al comfort e all’intrattenimento, non manca infatti un sistema di climatizzazione a controllo elettronico multizona e la presenza di due schermi incastonati negli schienali dei sedili anteriori con cui è possibile guardare la TV, un DVD o giocare ai videogame. A proposito di schermi, nella consolle centrale troviamo incastonato un display “touch” da 12,3 pollici abbinato al tecnologico sistema di infotainment, dotato di molte funzioni pe rla connettività e collegato alle telecamere dell’Around View Monitor, capaci di offrire forniscono una visuale a 360° dell’area circostante all’auto.
I dispositivi elettronici sulla G90 si sprecano, oltre all’Head-Up Display che proietta sul parabrezza le funzioni utili alla guida, troviamo il sistema Smart Posture Caring capace di regolare automaticamente il sedile di guida, il volante e gli specchietti laterali, inoltre per il mercato del Sud Corea sarà disponibile l’Highway Driving Assistance, ovvero una serie di funzioni dedicate alla guida semi-autonoma.
Dal punto di vista meccanico, la Hyundai G90 verrà proposta in un primo momento con tre propulsori a benzina: la gamma si aprirà con l’unità sovralimentata V6 T-GDI da 3.3 litri, capace di sviluppare ben 372 CV che garantiranno un’accelerazione da 0 a 100 km/h effettuata in 6,2 secondi. Salendo di livello troviamo il V8 3.0 litri GDI da 315 CV (da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi), mentre al top di gamma si posiziona il V8 GDI da 5.0 litri e 425 CV che promette uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. Le performance dei propulsori vengono gestite da un [glossario slug=”cambio-automatico”] a 8 rapporti e scaricate sulla trazione posteriore che in alternativa può esser sostituita da quella integrale.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/hyundai-n-vision-74-3.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/hyundai-ioniq-logo.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/brian-latouf-hyundai-motor-group.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/hyundai-n-logo.jpg)