Gli automobilisti snobbano la tecnologia sulle proprie auto
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/191920.jpg)
La recente ricerca svolta dalla J.D. Power ha evidenziato il cattivo rapporto tra gli automobilisti e i sistemi tecnologici presenti in auto.
L’autorevole J.D. Power – azienda americana specializzata in ricerche e sondaggi – ha presentato i risultati del “Driver Interactive Vehicle Experience“, il report annuale che studia ed evidenzia il rapporto tra gli automobilisti e i sempre maggiori dispositivi elettronici che equipaggiano le nostre auto.
La ricerca ha evidenziato che numerosi sistemi tecnologici presenti sulle vetture moderne non vengono utilizzati neanche una volta dagli utenti. Entrando nel dettaglio, scopriamo che ben il 20% degli automobilisti che hanno acquistato una nuova vettura non ha mai utilizzato ben 16 dei 33 dispositivi presi in considerazione dall’azienda americana. Il problema che emerge da questo studio riguarda l’enorme spreco di denaro effettuato dagli automobilisti per acquistare sistemi elettronici che non verranno mai utilizzati, oppure verranno usati molto di rado.
Per fare un esempio, il 43% degli automobilisti che acquistano un’auto sul mercato americano non ha mai utilizzato il servizio “Concierge Service” dedicato alle informazioni relative alle strutture di interesse presenti sul territorio, mentre ben il 38% non ha mai usato la connessione internet mobile presente sull’auto. Stesso discorso per quanto riguarda il sistema di parcheggio automatico, lasciato in disuso dal 38% degli intervistati, mentre il 32% assicura di non aver mai usufruito delle applicazioni presenti nei sistemi di infotainment.
Secondo la J.D. Power, una delle cause di questo spreco è da imputare a venditori poco esperti di tecnologia o comunque poco propensi a spiegare le numerose funzionalità messe a disposizione dai sistemi elettronici presenti sulle vetture; la ricerca ha inoltre messo in evidenza che se il consumatore non utilizza i dispositivi tecnologici nel primo mese di uso dell’auto, è molto probabile che non li utilizzerà mai. Le attuali esperienze degli automobilisti con i nuovi sistemi elettronici orienteranno il 20% dei consumatori ad evitare di equipaggiare la loro futura vettura di ben 14 dispositivi, mentre per gli automobilisti nati tra il 1977 e il 1994, i sistemi che verranno evitate saliranno al 23% e saranno quasi tutti relativi all’intrattenimento e alla connettività. L’edizione 2015 del Driver Interactive Vehicle Experience è stata condotta attraverso l’utilizzo di interviste a 4.200 di nuovi proprietari di auto, acquistate da almeno da 3 mesi.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/554586.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/truffa-auto.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642150-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/volkswagen-polo-edition-25-2023_03-scaled.jpg)