Cosa stai cercando?
Cerca

Gli incentivi sostengono il mercato auto di Maggio

Di Redazione
Pubblicato il 3 giu 2009
Gli incentivi sostengono il mercato auto di Maggio
Meno immatricolazioni rispetto al 2008 ma il mercato auto va meglio di Aprile. Privilegiate le auto bi-fuel e le piccole cilindrate

Meno immatricolazioni rispetto al 2008 ma il mercato auto va meglio di Aprile. Privilegiate le auto bi-fuel e le piccole cilindrate

.

Il mercato dell’auto nel complesso continua a andare piuttosto male: a Maggio si è avuta una flessione dell’8,59% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Aumenta però, in valore assoluto, il numero di auto acquistate grazie agli ecoincentivi.

A Maggio, secondo i dati forniti dall’Aci sulla base dei dati forniti dal Pra, le vetture acquistate con questo sistema sono state 103.719, con un aumento del 3,96% rispetto ad Aprile. Quasi sempre, nel 91,37% dei casi, alla vendita si è accompagnata una rottamazione. Le auto più richieste sono quelle di piccole dimensioni, con una notevole quota di motorizzazioni benzina-GPL e benzina-metano.

Il 66,69% delle agevolazioni, infatti, è stato concesso per auto di cilindrata compresa tra 1200 e i 1500 cc, e il 10,11% per vetture fino a 1000 cc.

Rispetto ad Aprile, l’incremento maggiore nelle vendite si è registrato in Molise (+18,63%), Trentino (13,87%) e Abruzzo (+10,05%). Sono in diminuzione in Umbria (-3,04%), Calabria (-2,09%), Puglia (-1,77%) e Toscana (-1,70%). Fiat Panda, Fiat Punto e Ford Fiesta sono le auto più acquistate con ecoincentivi, rispettivamente con 12.923, 7.080 e 6.267 immatricolazioni.

Gli ecoincentivi legati alla rottamazione di un’auto inquinante hanno avuto più successo al Sud. In Calabria il 98,56% degli acquisti con incentivi è avvenuto in sostituzione di un’auto più inquinante; in Sicilia il 98,42% e in Basilicata il 98,18%.

Il 45,05% delle auto demolite con richiesta di incentivi sono Euro 2, seguite dal 32,93% di Euro 1 e dal 22,03% di Euro 0. A maggio, le vetture più rottamate sono state Fiat Punto, Fiat Panda, Fiat Uno, Lancia Y e Ford Fiesta.

Gli incentivi non vincolati alla radiazione (che rappresentano su base nazionale il 9% delle agevolazioni) hanno inciso maggiormente in Emilia Romagna (dove hanno toccato il 15,81% del totale), Piemonte (14,16%) e Toscana (12,14%).

Se vuoi aggiornamenti su Mercato inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare