Glossario: Youngtimer e Xeno
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2012/04/fiat-panda-3.jpg)
Per sfizio siamo voluti partire dalla fine dell’alfabeto per illustrare due elementi da conoscere nel momento in cui si entra nella grande famiglia degli automobilisti: la definizione di youngtimer e lo xeno. Iniziamo dalla definizione di Youngtimer che per chi conosce l’inglese si oppone a quella di oldtimer. Con quest’ultimo termine si fa riferimento alle macchine “anziane”, quelle di una volta che hanno superato i 30 anni di onorato servizio. E con il termine youngtimer? Ci si riferisce non a tutto il resto del parco macchine, né a quelle nuove, piuttosto si indicato quelle vetture che hanno tra i 20 e i 30 anni.
Veicoli che grazie agli appassionati di automobilismo vivono una seconda giovinezza e tornano di moda. Oggi le youngtimer sono le vetture prodotte ed usate negli anni Ottanta. In genere fungono da trampolino di lancio per gli appassionati verso il mondo delle auto d’epoca.
Il secondo termine che analizziamo oggi è lo xeno che fa riferimento al mondo dei fanali delle auto. Proprio fino alla fine degli anni Ottanta circa le luci dei fanali delle macchine erano prodotti attraverso lampade alogene.
Poi è avvenuta la sostituzione di queste luci con quello allo xeno la cui produzione massiccia risale agli anni Novanta. Le lampade a xeno sono caratterizzate dal colore considerevolmente bianco della luce.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640456-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640440-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640450.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/honda-prelude-concept_8-1280x853-1-scaled.jpg)