Cosa stai cercando?
Cerca

ACC - Adaptive Cruise Control

Di Redazione
Pubblicato il 5 apr 2013
ACC - Adaptive Cruise Control

L’Adaptive cruise-control è il sistema di controllo adattivo della velocità di crociera. Utilizza un sensore radar (o laser) per monitorare la distanza rispetto al veicolo che viaggia davanti e, nel caso tale distanza scenda sotto la soglia di sicurezza, riduce la velocità della vettura. Quando la strada è nuovamente libera, l’Adaptive cruise-control riporta automaticamente l’auto alla velocità di crociera impostata. Il sistema ACC è stato introdotto per la prima volta nel 1995 da Mitsubishi, che lo installò (con sensore laser) sulla Diamante, modello destinato al mercato giapponese.

Il primo sistema adattivo con sensore radar è stato sviluppato da Toyota nel 1997 e successivamente da Mercedes nel 1998 (con la denominazione Distronic). Da allora questa tecnologia si è diffusa su numerosi modelli di fascia medio-alta e di fatto rappresenta un passo fondamentale verso i veicoli a guida autonoma del futuro (autonomous car).

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare