Cosa stai cercando?
Cerca

ESS - Emergency Stop Signal System

Di Redazione
Pubblicato il 4 lug 2013
ESS - Emergency Stop Signal System

Cos’è e come funziona l’ESS

In caso di frenata improvvisa e decisa alcune automobili prevedono l’accensione automatica delle quattro frecce. Ciò che innesca questo automatismo è il sistema definito Emergency Stop Signal System (ESS). Le lampade utilizzate dall’ESS lampeggiano a 4 Hz quando la decelerazione dell’auto è maggiore di 6 metri al secondo, oppure se un autobus o un veicolo da trasporto decelera a più di 4 metri al secondo.

Sui veicoli Mercedes-Benz, ad esempio, sono le luci di arresto a lampeggiare, mentre su quelli del Gruppo Volkswagen sono quelle di emergenza. Anche Volvo utilizza questo sistema, ma in questo caso sono gli stop ad essere solamente più luminosi. Sulle BMW, in caso di frenata d’emergenza gli stop aumentano di dimensione affinché siano più visibili anche da lontano.

ESS e sicurezza del viaggiatore

L’Emergency Stop Signal System è a tutti gli effetti un sistema che aumenta la sicurezza dei viaggiatore, perché aiuta a catturare l’attenzione di chi segue. Nel corso di uno studio sperimentale svolto dall’Università di Toronto sono state testate luci di stop che aumentano di intensità in base all’aumento della frenata.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare