Sottosterzo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/04/015641.jpg)
Il sottosterzo è il comportamento di un veicolo che, percorrendo una curva, tende ad uscire all’esterno della traiettoria impostata. La causa del sottosterzo è una diminuzione o una perdita di aderenza delle ruote anteriori, che così sterzano meno rispetto a quanto richiesto dal conducente.
Cause e pericoli del sottosterzo
Questa situazione si verifica tipicamente quando la velocità di entrata è troppo elevata per le caratteristiche della curva e per le condizioni del fondo stradale (ad esempio in caso di pioggia o neve). Il risultato è che la parte anteriore dell’auto “scivola” verso l’esterno della curva, impedendo al guidatore di completare la sterzata impostata.
Il sottosterzo è particolarmente pericoloso sulle strade aperte al traffico perché il veicolo fuori controllo può invadere la corsia opposta con il rischio di uno scontro con i veicoli che procedono nella direzione contraria. Si verifica sulle auto a trazione anteriore, a differenza del sovrasterzo che è tipico delle auto a trazione posteriore.
Sottosterzo: cosa fare per mantenere il controllo dell’auto
Per evitare la sbandata e rimanere in strada è necessario eseguire delle manovre di correzione agendo su acceleratore e sterzo. La prima cosa da fare è infatti lasciare il gas alzando il piede dall’acceleratore, un’azione che spesso risulta istintiva. La seconda correzione da effettuare è di riallineare velocemente lo sterzo riducendo la sterzata fino a quando l’avantreno riprende aderenza.