Sovrasterzo
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/04/015642.jpg)
Il sovrasterzo è il comportamento di un veicolo che, percorrendo una curva, tende ad andare all’interno della curva rispetto alla traiettoria impostata dal guidatore. La causa del sottosterzo è una diminuzione o una perdita di aderenza delle ruote posteriori, che porta il retrotreno a sbandare verso l’uscita della curva. Questo fenomeno è opposto a quello del sottosterzo.
Sovrasterzo e trazione posteriore
Il sovrasterzo è un fenomeno tipico delle auto a trazione posteriore, in particolare vetture ad elevate prestazioni che quindi scaricano sull’asse posteriore una grande potenza. Si verifica in caso di brusca accelerazione nella fase di impostazione della curva o di decelerazione nella fase di percorrenza della stessa. Il rischio di sovrasterzo aumenta in presenza di fondi a bassa aderenza come neve e ghiaccio.
Sovrasterzo: cosa fare per correggerlo
Si può correggere con manovre di controsterzo, ossia sterzando nella direzione opposta rispetto alla curva. E’ necessario anche dosare accuratamente l’acceleratore fino all’uscita della curva e alla ripresa dell’aderenza. Queste manovre devono essere effettuate molto velocemente non appena inizia il controsterzo e richiedono prontezza e perizia nell’esecuzione, che normalmente si apprendono con l’allenamento in situazioni controllate come i corsi di guida in pista.