Gran Premio Nuvolari 2017: al via nel nome di Nivola
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/09/media-Auto-Union-Type-C.jpg)
Uno dei principali eventi dedicati alle auto storiche di maggiore prestigio si svolge, questo fine settimana, fra Mantova, la Pianura padana, la Riviera adriatica, Toscana e Umbria: la ventisettesima edizione del Gran Premio Nuvolari. La tradizionale manifestazione di fine estate, organizzata dalla Scuderia Mantova Corse insieme alla Scuderia Tazio Nuvolari e valevole per il Campionato Italiano Grandi Eventi ACI Sport, riporta nelle terre della Motor Valley e dell’Italia centro – settentrionale i migliori interpreti della regolarità classica a livello internazionale, nonché i modelli che hanno contribuito a scrivere pagine memorabili nella storia dell’automobile.
Dalla OM 665 “Superba” del 1925 alle Bugatti Type 35 e gli altri “siluri blu” di Molsheim, dalle Lancia Lambda alle leggendarie Bentley 4,5 l “Blower”; e ancora: la Maserati 26M del 1928 e l’Alfa Romeo 6c 1750 SS del 1929 che fu la prima “supervincitrice” alla Mille Miglia con tre successi consecutivi (uno dei quali, nella storia edizione 1930, con Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti protagonisti, insieme al grande sconfitto Achille Varzi, della leggendaria “vittoria a fari spenti”); e ancora: le piccole Amilcar e Fiat 501, 509 e 508 “Balilla” che si contrappongono alle enormi Bentley e Lagonda; le elegantissime Jaguar XK120 e XK140 e le agili Porsche 356, le splendide Lancia Aurelia B20 e B24 GT anche in questa occasione rivali delle Alfa Romeo 1900; fino alle più “moderne” Jaguar E-Type, Lotus Elan, Porsche 911, Fiat Dino, Fiat Abarth 124 Rally e Lancia Fulvia HF, Dino 206 e 246: questi sono soltanto alcuni dei modelli (al Gran Premio Nuvolari 2017 sono iscritte più di 300 vetture, costruite fra il 1919 e il 1972) che hanno preso il via dalla centralissima Piazza Sordello di Mantova, alla volta dell’Autodromo Nazionale di Modena, Sasso Marconi, Meldola, Cesenatico e Rimini, in una “cavalcata fra Adriatico e Appennino” di tre tappe.
Per il ventesimo anno consecutivo, il Gran Premio Nuvolari si avvale della main partnership con Audi: il marchio dei Quattro Anelli – da lungo tempo attento ai grandi eventi di automobilismo storico – conferma, al GP Nuvolari, la propria tradizione nel motorsport, iniziata nella prima metà degli anni 30 con le Auto Union, l’ultima evoluzione delle quali – Auto Union Typ D – fu portata in gara, fra il 1938 e il 1939, proprio da Tazio Nuvolari.
Al volante della “Freccia d’Argento” a motore posteriore, “Nivola” conquistò alcune delle sue vittorie più significative: fra queste, il GP di Gran Bretagna a Donington e il GP d’Italia (quell’anno svoltosi sul Circuito stradale del Montenero, a Livorno) nel 1938 e il GP di Belgrado 1939, già in clima bellico (fu l’ultima vittoria per una Auto Union).
Al Gran Premio Nuvolari 2017, gli appassionati possono ammirare uno degli esemplari di Auto Union Typ D sopravvissute alla Seconda Guerra mondiale: la monoposto, proveniente dal Museo storico di Ingolstadt e all’epoca guidata dallo stesso Nuvolari, resta in esposizione in Piazza Sordello.
Oltre alla leggendaria Typ D, la storia sportiva Audi viene arricchita, al GP Nuvolari 2017, con altri due esemplari del Museo storico: una Audi Quattro del 1988, e una Audi quattro 20V del 1991. A bordo una rappresentanza di nomi di peso della storia rallystica italiana: Fabrizia Pons (attualmente mattatrice, a fianco di “Lucky” Battistolli, nei rally storici e che gli appassionati ricordano per avere accompagnato la provenzale Michèle Mouton alla “quasi conquista” del titolo mondiale Rally nel 1982, con la Audi Quattro “lunga”), il biellese Piero Liatti (l’ultimo italiano trionfatore di un rally valevole per il Campionato del mondo: Montecarlo 1997, proprio con Fabrizia Pons alle “note”) e il trentino Renato Travaglia, pluricampione italiano ed europeo. Insieme a loro, c’è il velocista Giorgio Francia, grande specialista delle “ruote coperte” fino all’alba del nuovo Millennio.
Uno sguardo all’attualità, da Audi, viene presentato al Gran Premio Nuvolari 2017, con la recentissima RS5 Coupé, sportiva high performance di alta gamma equipaggiata con l’inedito 2.9 V6 TFSI biturbo da 450 CV e 600Nm di coppia massima, che accompagnerà la carovana lungo le tre tappe del Gran Premio Nuvolari.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641778.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641776.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641774.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2024/09/carlostavarespresentationpressconferencedareforward2030-e1727691073986.jpg)