Cosa stai cercando?
Cerca

Green Check-Upm, meno emissioni e consumi

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 9 apr 2012
Green Check-Upm, meno emissioni e consumi
Il programma di manutenzione del Gruppo Fiat permette di avere un veicolo in perfette condizioni e rispettoso dell’ambiente.

Il programma di manutenzione del Gruppo Fiat permette di avere un veicolo in perfette condizioni e rispettoso dell’ambiente.

Debutta la terza edizione del  Green Check-Upm, programma dedicato alla manutenzione delle vetture del Gruppo Fiat che permette di ridurre le emissioni di CO2 e  i consumi del proprio veicolo, rispettivamente fino al 5 e al 4%. Fino al 30 aprile il controllo sarà offerto in modo completamente gratuito presso  le concessionarie e le officine autorizzate dei marchi Fiat,  Lancia, Alfa Romeo, Fiat Professional,  Abarth  e Jeep.

Questo speciale programma di manutenzione  consente di pianificare un controllo “ecologico ed economico” , complementare ai programmi stagionali “Winter Check-Up” e “Summer Check-Up” , dedicati alla sicurezza della propria vettura.  Il Green Check-Upm comprende ben 5 controlli specifici sulle componenti che incidono maggiormente sulle emissioni nocive, come ad esempio  il sistema di accensione all’impianto di scarico, il filtro abitacolo, le emissioni di gas di scarico, il filtro aria e il sistema aspirazione del motore ed infine, ma non meno importante lo stato dei pneumatici. Nel caso  fosse necessario sostituire  il filtro dell’aria o le spazzole del tergicristallo usurate si potrà usufruire di uno sconto pari al 20% del prezzo di listino, mentre per il cambio d’olio sii potrà ottenere uno sconto pari al 10%.

Grazie a questo controlli sarà possibile tenere in perfetto ordine la propria auto, garantendo la massima sicurezza e il perfetto funzionamento delle parti meccaniche regalando alla vettura una vita più lunga e senza problemi. Ad esempio con il sistema di accensione perfettamente funzionante è possibile risparmiare fino al 4% di carburante, stesso discorso per quanto riguarda lo stato dei pneumatici, mentre il periodico controllo della sonda lambda – consigliato ogni 30.000 km – permettere di ridurre le emissioni inquinanti.

A questi necessari controlli sarebbe opportuno accomunare alcune semplici regole da utilizzare nella guida di tutti i giorni, come ad esempio  spegnere il motore durante le lunghe soste, evitare brusche accelerazioni e frenate repentine, viaggiare con i finestrini chiusi in autostrada ed effettuare una manutenzione regolare, possibilmente con ricambi originali, visto che questi ultimi  garantiscono una maggiore sicurezza ed un’elevata qualità. Infine per preservare ulteriormente l’ambiente è necessario effettuare la sostituzione della batteria in un centro specializzato, l’unico in grado di garantire al 100% un corretto smaltimento di accessorio altamente inquinante.   

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare