Groupe PSA e Inria lavorano per l'intelligenza artificiale
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/07/MEDIA-CP-IA-2.jpg)
Nasce un Open Lab, promosso da Groupe PSA e Inria, da dedicare all’intelligenza artificiale. Sarà un progetto stimolante e innovativo, che toccherà molti argomenti sensibili alle tematiche del mondo auto (e non solo). Infatti, verranno affrontati temi come il veicolo intelligente e a guida autonoma, i servizi di mobilità, la produzione, gli strumenti di progettazione, il design, il marketing digitale, la qualità e la finanza. Questo tipo di futuro è molto più vicino di quanto uno potrebbe immaginare.
A tal proposito si è espressa Carla Gohin, Direttrice della Ricerca & dell’Ingegneria Avanzata di Groupe PSA: “L’intelligenza artificiale diventerà ben presto un fattore di efficienza del Gruppo. I lavori dell’OpenLab riguarderanno, ad esempio, gli algoritmi di intelligenza artificiale per la guida del veicolo autonomo in ambienti complessi, la manutenzione predittiva, l’ottimizzazione della progettazione dei gruppi motopropulsori e la modellazione dei sistemi complessi come le città per proporre servizi di mobilità adeguati alle esigenze delle persone”.
Anche Isabelle Ryl, Direttrice Generale Delegata al trasferimento e ai partenariati industriali di Inria, ha detto la sua nei confronti dello sviluppo di una più efficiente intelligenza artificiale: “La trasformazione digitale del settore automobilistico ha fatto emergere numerosi temi di ricerca, segnatamente nell’intelligenza artificiale. Le equipe di progetto di Inria parteciperanno a questo OpenLab portando la loro profonda competenza negli algoritmi, nell’ambito di un dialogo fruttuoso con gli esperti dei mestieri di Groupe PSA su tutti i temi che abbiamo individuato”.
L’OpenLab IA si aggiunge alla rete mondiale di 18 strutture già esistenti per Groupe PSA: 12 si trovano in Francia, 4 in Cina, 1 in Brasile e 1 in Marocco. Gli OpenLabs, in qualità di strutture di ricerca, riuniscono equipe e risorse sperimentali di Groupe PSA e dei laboratori partner. Quest’approccio si inserisce nella politica di Open Innovation di Groupe PSA e della sua rete StelLab 2 creata nel 2010 per favorire gli scambi scientifici.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/GettyImages-1240476061.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/09/9ef6bfe2eeb552625259704325e35482b3bdff9f.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/Wagoneer-S-Wrap-On-Auburn-Hills-HQ-3-780x470-1.jpeg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639978.jpg)