Cosa stai cercando?
Cerca

Gruppo PSA: collaborazione con l’Università di Orléans per la sperimentazione delle energie del futuro

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 9 mag 2019
Gruppo PSA: collaborazione con l’Università di Orléans per la sperimentazione delle energie del futuro
Il Gruppo PSA punta sulla collaborazione tra il settore accademico e quello industriale per preparare il settore automotive al futuro.

Il Gruppo PSA e l’Università di Orléans consolidano la loro collaborazione rinnovando il contratto dell’OpenLab Energetics per altri 4 anni. Nato nell’ormai lontano 2011, l’OpenLab offre una visione scientifica condivisa delle industrie energetiche che puntano ad offrire una pesante riduzione delle emissioni nocive di CO2.  La realtà transalpina punta inoltre a migliorare e ottimizzare il back ground dei partner nel settore della conversione delle energie, nello sviluppo dei sistemi di propulsione e nell’ottimizzazione delle catene di trazione elettrificate.

Parliamo di una “missione” di ricerca particolarmente ambiziosa che aiuta ad individuare nuove e rivoluzionarie forme di innovazioni, ma anche di formare talenti e sottoscrivere accordi di partenariato scientifico internazionali. Per fare una sintesi, in 8 anni di attività, l’OpenLab Energetics anima un programma scientifico comune con una dotazione di 4 milioni di euro, 10 dottorandi, 5 assunzioni da parte del Gruppo PSA, 80 tra articoli scientifici e brevetti e 5 progetti finanziati.

il 6 maggio 2019, è stata inaugurata la nuova piattaforma Expl’O Energetics con lo scopo di sviluppare lo studio sperimentale di soluzioni di mobilità sostenibili e delle energie del futuro. Questo strumento, può contare su un budget di ben 2 milioni di euro spalmato in un periodo di 4 anni, raggruppando metodi di prova ad elevate performance per concentrare le migliori competenze scientifiche e nello stesso tempo per creare un ponte solido tra il mondo accademico e quello industriale.

“Il settore energetico, che affronta le questioni ambientali, tra cui la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, è uno dei principali assi di ricerca dell’Università di Orléans. –  ha dichiarato Ary Bruand, Presidente dell’Università di Orléans, In occasione dell’inaugurazione e aggiungendo che – Abbiamo a cuore di collegare, nella nostra strategia di ricerca, le domande più fondamentali a quelle più applicate, e sviluppare i partenariati industriali. La nostra collaborazione a lungo termine con Groupe PSA attraverso l’OpenLab Energetics sarà rafforzata notevolmente attraverso la piattaforma comune inaugurata oggi.”

Il rinnovo dell’OpenLab Energetics che portato come primo effetto il consolidamento della rete globale OpenLab di Groupe PSA: 12 in Francia (di cui uno dedicato all’intelligenza artificiale), 4 in Cina, 1 in Brasile e 1 in Marocco. La forza degli OpenLabs come strutture di ricerca sta nel mettere in condivisione gruppi di ricerca e metodi sperimentali del Gruppo d’oltre alpe e di laboratori partner con lo scopo di spianare il futuro.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare