Cosa stai cercando?
Cerca

Gruppo VAG: evidenziato difetto alla cintura di sicurezza posteriore sinistra

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 10 mag 2018
Gruppo VAG: evidenziato difetto alla cintura di sicurezza posteriore sinistra
Una rivista finlandese ha riscontrato su Seat Arona lo sgancio accidentale della cintura dietro il posto guida in caso di sollecitazione. Stesso difetto, ma in prova “statica”, per VW Polo e Seat Ibiza. Nessun problema per T-Roc.

Durante un test comparativo, la rivista finlandese Tekniikan Maailma ha riscontrato un problema ad una delle cinture di sicurezza posteriori a bordo di alcuni modelli del Gruppo VAG. Nel dettaglio, come evidenziato da una news che in queste ore fa il giro del Web, sotto i riflettori dei tester finnici è andata la cintura posteriore sinistra di Seat Arona, durante una prova dinamica per studiare il comportamento del veicolo nelle fasi di evitamento di un ostacolo; e di Seat Ibiza e Vokswagen Polo in una prova statica.

I tre veicoli, accomunati dall’adozione della medesima piattaforma MQB (Modularer Querbaukasten) A0, avrebbero evidenziato l’accidentale sgancio della cintura di sicurezza a protezione del passeggero seduto dietro il posto di guida. La cintura che ha manifestato il malfunzionamento rilevato dai giornalisti del magazine finlandese si è sganciata, in più occasioni, durante la prova di zig-zag per Arona: sembrerebbe che ciò sia dovuto alla forma degli attacchi, e del fatto – come ricostruito dai tester che hanno collaborato alla prova –  che la cintura centrale, avendo il meccanismo di aggancio posto più in alto, in caso di sollecitazione e di “spinta” dal corpo del passeggero premerebbe contro il pulsante della cintura posteriore sinistra, provocandone lo sgancio.

Il “difetto”, involontario, avverrebbe dunque soltanto nel caso in cui il divanetto posteriore sia occupato da tre passeggeri. Come detto, un problema analogo si è verificato, seppure in un test “statico”, su VW Polo e su Seat Ibiza. Nessun problema, invece, per Volkswagen T-Roc: nel medesimo “test dell’alce”, tutti i dispositivi di ritenuta (prodotti da TRW a differenza degli altri, che portano la “firma” della giapponese Takata) hanno funzionato correttamente; compreso, dunque, il posteriore sinistro.

Già informata dai redattori della rivista finlandese, Seat – attraverso il proprio responsabile Comunicazione, Christan Stein – ha annunciato di avere effettuato le necessarie analisi e di avere “Identificato il problema individuato da ‘Tekniikan Maailma’ durante i test. Stiamo lavorando a possibili soluzioni e vi informeremo sulla decisione definitiva il prima possibile”. È possibile ipotizzare che, per VW Polo, Seat Ibiza e Seat Arna equipaggiati con queste cinture, a breve venga ordinata una campagna di richiamo.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare