Guida alla 24 Ore di Le Mans 2016
Scopriamo come raggiungere il Circuito De La Sarthe, come entrare, i punti da vedere assolutamente e tutto il necessario per godersi al meglio la gara
Volete seguire l’edizione 2016 della 24 Ore di Le Mans ma non avete organizzato il viaggio? Nonostante manchino solo cinque giorni alla partenza della gara di durata più famosa al mondo, proveremo a darvi le giuste indicazioni per godervi al meglio 24 ore all’insegna della passione dei motori.
Come arrivare
Per raggiungere Le Mans in aereo vi consigliamo di acquistare un biglietto con destinazione Parigi Charles de Gaulle; non esistono voli diretti e gli aeroporti più vicini hanno collegamenti più scomodi. Dall’aeroporto della capitale francese basterà prendere un treno per raggiungere Le Mans. Se decidete di noleggiare un’auto, vi aspetta un viaggio di circa 200 km. Optando per il treno la destinazione sarà sempre Parigi, prendendo il TGV dalle stazioni di Milano e Torino. Anche in questo caso troverete un treno che vi porterà a Le Mans. Se non trovate un biglietto per il treno o per l’aereo, non vi rimane che viaggiare in auto. In questo caso, ipotizzando una partenza da Milano, preparatevi ad un viaggio di 1000 chilometri e circa 10 ore. Avete scartato il viaggio in auto perché troppo scomodo? Aspettate a cercare un volo o un treno.
Dove dormire
Vi abbiamo detto di non scartare l’ipotesi dell’auto perché potrebbe diventare il vostro “hotel a bordo pista”. Gli hotel a Le Mans non mancano ma trovare una camera libera in questo periodo è un vero miracolo. Se non vi spaventa dormire sotto le stelle, armatevi di sacco a pelo non sarà difficile trovare un spazio dove dormire nei campi a bordo pista. Per parcheggiare l’auto usate i parcheggi allestiti vicino ai due tornanti del circuito Bugatti.
Cosa vedere, come vestirsi e altro
Prima di aver comprato il biglietto sulla pagina ufficiale dell’organizzatore (www.ticket.lemans.org), ricordatevi che a Le Mans il tempo cambia molto rapidamente e alla notte la temperatura cala bruscamente. Quindi vestitevi a strati, non dimenticatevi una giacca antipioggia, cappellino, crema solare, una torcia per la notte ma soprattutto una sedia da campeggio per sedervi lungo il tracciato. Per mangiare alla 24 Ore di Le Mans troverete tantissimi chioschi all’interno del circuito ma non aspettatevi prezzi popolari. Grazie alle radioline che trasmettono Radio Le Mans (in vendita dentro al circuito a 5 euro) potrete rimanere sempre aggiornati sull’andamento della gara mentre siete in giro per il circuito. Curve imperdibili come Mulsanne e Virage si possono raggiungere in navetta mentre il rettilineo dell’Hunaudiéres non è raggiungibile. Nel villaggio ricavato all’interno del paddock troverete tantissimi store, dove poter comprare ogni sorta di memorabilia. Non vi dimenticate, oltre alla macchina fotografica, una batteria aggiuntiva per lo smartphone: siamo sicuri che non resisterete a condividere sui social la magia della 24 Ore di Le Mans.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto: