Cosa stai cercando?
Cerca

Guida autonoma: fa paura al 70% degli americani

Di Francesco Donnici
Pubblicato il 13 apr 2016
Guida autonoma: fa paura al 70% degli americani
Secondo una ricerca, il 70% degli americani non si fida della guida autonoma, ma molti apprezzano i dispositivi di sicurezza di questa tecnologia.

Secondo una ricerca, il 70% degli americani non si fida della guida autonoma, ma molti apprezzano i dispositivi di sicurezza di questa tecnologia.

La guida autonoma, che fino a pochi hanno fa sembrava roba da fantascienza, sta entrando pian piano nella tecnologia della auto di ultima generazione, come dimostrano i recenti sistemi introdotti su alcune vetture premium, come ad esempio la recente Mercedes Classe E o la Bmw Serie 7, solo per citare quelle più sofisticate che permettono rispettivamente sorpassi automatici o manovre di parcheggio senza il guidatore a bordo.

Inoltre, sono molte le aziende del settore che continuano ad effettuare test e prove si strada di automobili capaci di percorrere le strade senza l’ausilio di un umano ed è per questo motivo che il sito AAA ha deciso di effettuare un interessante sondaggio on-line con lo scopo di evidenziare le opinioni del pubblico relative alle nuove tecnologie dedicate al settore automotive.

I risultati del sondaggio condotto dal sito americano sono a dir poco sorprendenti:  dopo aver analizzato un campione di 2.000 guidatori sopra i 18 anni è stato evidenziato che ben  il 70% delle persone consultate  ha espresso seri timori sull’eventualità  di viaggiare su un’ auto dotata di guida autonoma, mentre il 25% degli intervistati  ha  espresso un’elevata  aspettativa nei confronti di  questa tecnologia, infine il restante 5% ha preferito non rispondere.

Nonostante il pesante scetticismo che aleggia intorno alla guida autonoma, dal sondaggio sono emersi altri dati molto interessanti che riguardano la serie di dispositivi di sicurezza indispensabili per l’uso di questa tecnologia, come ad esempio la frenata automatica, il cruise control adattivo, il controllo del mantenimento della carreggiata, etc.  Ben il 44% degli intervistati pone la massima fiducia su questi sistemi elettronici e in particolare sull’efficienza della frenata automatica, ovviamente la maggior parte di queste persone ha avuto la possibilità di sperimentare personalmente questo tipo di dispositivi.

Ovviamente esiste ancora uno “zoccolo duro” a cui non piace assolutamente nessun tipo di queste tecnologie, ovvero 8 su 10 dei contrari, perché si fidano maggiormente delle loro capacità di guida, anzi le giudicano decisamente superiori a quelle di una intelligenza artificiale. Inoltre un numero consistente degli intervistati teme che l’introduzione di queste tecnologie influisca in modo decisamente negativo sul prezzo finale dell’auto.

L’unica cosa certa è che ormai si  è innescato un fenomeno che porterà man mano questo tipo di tecnologie su tutte le auto, come dimostra l’obbligo su tutte le vetture vendute  negli Stati Uniti, a partire da 2022, del sistema di frenata automatica, mentre entro pochi anni Google a promesso di lanciare sul mercato la prima vettura a guida totalmente autonoma.

 

 

 

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare