Cosa stai cercando?
Cerca

Guida autonoma: la nuova tecnologia Mobileye - Delphi

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 25 ago 2016
Guida autonoma: la nuova tecnologia Mobileye - Delphi
Un sistema "pronto all'uso" di guida autonoma avanzata che vedremo in anteprima al CES di Las Vegas 2017. Le prime applicazioni entro il 2019.

Un sistema “pronto all’uso” di guida autonoma avanzata che vedremo in anteprima al CES di Las Vegas 2017. Le prime applicazioni entro il 2019.

Una guida autonoma sempre più “intelligente”: è l’obiettivo che si prefigge l’imminente partnership fra Mobileye, società israeliana specializzata in ricerca e sviluppo di sistemi di visione automotive, e Delphi, big player nel settore della componentistica OE. L’unione tecnica delle due realtà è finalizzata, indica una notizia che in queste ore fa il giro del web, alla realizzazione di una innovativa soluzione di guida autonoma hi – tech (classificabile sui gradi 4 e 5 da parte della SAE – Society of Automotive Engineers).

Nel dettaglio, l’inedito sistema di guida autonoma – che prenderà il nome CSLP (Central Sensing Localization and Planning) – farà parte dei dispositivi di nuovissima generazione, nei quali l’automazione di bordo permette al veicolo di avanzare nella grande maggioranza delle condizioni di marcia (quarto livello SAE), oppure addirittura di fare totalmente a meno dell’intervento umano (quinto livello SAE).

La prima realizzazione dall’impegno di Mobileye e Delphi sarà integrabile “A bordo di diverse piattaforme automotive”, indicano entrambe le aziende, in moldo da poter essere fruibile da un’ampia platea di Case auto. L’obiettivo del sistema, che vedremo al CSE di Las Vegas in programma a gennaio 2017, è chiaramente quello di mettere a disposizione una tecnologia anche per le aziende automotive che non intendaano investire ingenti risorse finanziarie nella ricerca verso nuove soluzioni di guida autonoma. La produzione dei primi dispositivi CSLP è infatti programmata entro il 2019.

I dettagli tecnici del nuovo sistema saranno resi noti più avanti: per il momento, bocche cucite dal fronte Mobileye come da parte di Delphi (è da ricordare che le due aziende hanno lavorato insieme su diversi progetti negli ultimi quindici anni); va tuttavia segnalato che nei giorni scorsi l’amministratore delegato di Delphi, Kevin Clark, aveva indicato, per l’operazione di sviluppo del nuovo sistema avanzato di “intelligenza artificiale” per impieghi automotive, un valore nell’ordine di “Diverse centinaia di milioni di dollari”. Dal canto suo, il presidente di Mobileye, Amnon Shashua, anticipa che la nuova tecnologia congiunta permetterà “La realizzazione di una nuova ‘classe’ di intelligenza artificiale che sia in grado di mimare alla perfezione le capacità di guida umane”.

L’apporto Mobileye consisterà nel mettere a disposizione del progetto la propria tecnologia “deep learning” del processore EyeQ 4/5 e il sistema di mapping e localizzazione veicolo “Road Experience Management”. Delphi utilizzerà i propri programmi di automazione (dal “path and Motion Planning” al “Multi – Domain Controller”, a sensori, radar, Lidar e telecamere) già sviluppati da Ottomatika, azienda che Delphi controlla dal 2015.

Insieme, le tecnologie Mobileye e Delphi andranno a costituire il “cuore” operativo del sistema CSLP, che si attuerà mediante un continuo incrocio in tempo reale dei parametri via via registrati dai sistemi di bordo, in modo da arrivare a una capacità di guida autonoma sullo stesso livello di quella umana.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare