Cosa stai cercando?
Cerca

Guida in caso di nebbia: 2.000 luci a Led lungo la TEEM

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 14 dic 2017
Guida in caso di nebbia: 2.000 luci a Led lungo la TEEM
Per garantire adeguata sicurezza di marcia in condizioni di scarsa visibilità, sui 33 km della Tangenziale Est Esterna di Milano è stato installato un modulo a Led che si attiva in automatico.

L’autunno 2017 sarà ricordato a lungo per essere stato uno dei più intensi quanto a fenomeni nebbiosi che si sono susseguiti per diverse settimane su gran parte delle zone interne dell’Italia centro-settentrionale. A causa della scarsa piovosità che ha contrassegnato l’annata che sta per concludersi e le anomali condizioni di temperatura registrate fino a novembre inoltrato, per molti automobilisti, motociclisti e autotrasportatori una nuova difficoltà si è aggiunta ai quotidiani impegni di guida: la nebbia. Quest’ultima, con neve e ghiaccio costituisce uno dei pericoli più evidenti. Nasce da qui la necessità di dotare l’asse viario nazionale di adeguate infrastrutture in grado di aiutare gli utenti a mantenere la corretta corsia di marcia.

I segnali acustici, formati da sottili “dentellature” presenti sulle strisce esterne di carreggiata così come, in determinati tratti, anche in corrispondenza della doppia striscia continua di mezzeria che “agganciano” il battistrada dei veicoli e producono il caratteristico ronzio e leggere vibrazioni al veicolo, i pannelli ottici che invitano a diminuire la velocità in funzione di quanti se ne riescano a distinguere in successione durante le fasi di marcia in autostrada, così come i cartelli che riportano stretti limiti di velocità “in caso di nebbia”, rappresentano i metodi più conosciuti da tutti.

A questi, ora se ne aggiunge uno nuovo, e decisamente hi-tech: per ridurre i rischi derivanti dalla circolazione in condizioni di nebbia, il tratto di 33 km della A58-TEEM (Tangenziale Est Esterna di Milano), che collega Melegnano ad Agrate Brianza, viene ora corredato con un inedito dispositivo di sicurezza. Si tratta di una “fila” di 2.000 segnalatori luminosi a Led, collocati ad intervalli regolari (30 metri di distanza l’uno dall’altro, e a 90 cm di altezza da terra) lungo lo spartitraffico centrale di delimitazione dei due sensi di marcia nella TEEM che si interconnette con la A1 Milano-Napoli a sud, con la A35 BreBeMi-Brescia Bergamo Milano al centro e con la A4 Torino-venezia a nord.

L’attivazione del modulo di illuminazione di sicurezza a Led avviene, in maniera automatica, dal controllo effettuato da un sistema di 52 sensori (ciascuno dei quali copre uno spettro di 1.500 m) il cui compito viene rappresentato dal costante monitoraggio delle condizioni meteorologiche ed atmosferiche: qualora il “cervellone” rilevi una umidità superiore al 65%, esso provvede ad azionare i relé dell’intero impianto, che accende tutti i 2.000 Led della tratta. Se la nebbia viene già prevista dai bollettini meteorologici, gli addetti al Centro Manutenzione possono, a prescindere dal monitoraggio del sistema di sensori, provvedere “manualmente” all’accensione dei Led.

All’occhio dell’utente, ciò si traduce in una striscia luminosa pressoché continua, particolarmente utile ad individuare l’andamento longitudinale della tangenziale. Inoltre, a maggiore sicurezza, in corrispondenza degli svincoli e delle uscite l’impianto di illuminazione a Led raddoppia, con una striscia supplementare di segnalatori collocati sui guard-rail esterni.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare