Guida sicura Alfa Romeo con Andrea de Adamich
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/012682.jpg)
Tornano i corsi di guida sicura organizzati in collaborazione tra la scuola di Andrea de Adamich e Alfa Romeo all’autodromo di Varano de’ Melegari.
Dopo il buon riscontro di partecipanti ottenuto lo scorso anno, ripartono dal 13 aprile i Corsi di Guida Sicura di Andrea de Adamich realizzati con la collaborazione di Alfa Romeo, che quest’anno hanno pensato di ampliare l’offerta proponendo quattro programmi diversi, ognuno dei quali rivolto a un tipo di iscritti diverso, che può variare dal neopatentato che vuole integrare quanto appreso alla scuola guida tradizionale fino al pilota esperto, per il quale l’obiettivo è quello di affinare la propria tecnica di guida.
Alfa Romeo sarà protagonista mediante le vetture messe a disposizione degli istruttori e degli allievi, che potranno affrontare la pista a bordo di una flotta di vetture composta da Alfa Romeo MiTo, Giulietta, 159 e Brera, con la possibilità di provare in pista anche le Alfa Romeo 8C Competizione e la GTV Cup.
Il Centro Internazionale Guida Sicura di Andrea de Adamich si propone di fornire agli iscritti le basi per il corretto comportamento alla guida, nonché le istruzioni per tenere uno stile di guida attento alla sicurezza e al contenimento dei consumi.
Sede delle lezioni è, come ogni anno, l’autodromo di Varano de’ Melegari, un tracciato nei pressi di Parma di 2,4 Km di lunghezza, caratterizzato da sezioni divertenti quanto impegnative, capaci di mettere alla prova anche i conducenti più esperti.
La squadra di istruttori è composta da esperti del settore e da piloti di grande esperienza nel campo delle corse sia in ambito nazionale che a livello internazionale, tra cui Andrea Piccini, Mimmo Schiattarella, Alex Fiorio, Andrea Aghini, Piero Liatti, Antonio Tamburini, Rui Aguas, Giampiero Simoni, Fabio Mancini, Marco Cavigioli, Luca Rossetti e Alessandro Balzan.
Da notare infine come siano previste delle attività “parallele” per gli eventuali accompagnatori degli iscritti ai corsi, i quali potranno passare il tempo visitando la fabbrica di Gian Paolo Dallara, dove vengono realizzate numerose vetture da competizione, comprese le monoposto che gareggiano nella Indycar Series, rilassandosi alle Terme di Monticelli, frequentando un corso di cucina tenuto dallo chef Morini o, in alternativa, assistendo da spettatori alle evoluzioni in pista effettuate dagli allievi e dagli istruttori durante le lezioni.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/01/alfa-romeo-usa.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/tribe-days-alfa-romeo-2024.jpg)
![Alfa Romeo Milano: svelato il nome del primo SUV elettrico del Biscione [TEASER]](https://img.motori.it/7ECZjfXt1vxFm4C1U18acnt3Zoo=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alfa-romeo-milano-teaser.jpg)
![Alfa Romeo Brennero: confermato (quasi) il nome del nuovo B-SUV [TEASER]](https://img.motori.it/xTQ207GO2AlPu-rLYt90N7g2vsI=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/alfa-romeo-logo.jpg)