Guida sicura in estate, consigli di viaggio per le vacanze
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/05/016249.jpg)
Honda e il pilota Gabriele Tarquini ci suggeriscono le regole fondamentali per una guida sicura durante le vacanze estive.
Controllare e sostituire gli pneumatici
Prima di mettersi alla guida per partire per le vacanze ricordatevi sempre di controllare lo stato di usura e la pressione degli pneumatici. Buona norma sarebbe portare la vettura dal gommista ma potete farlo anche in maniera autonoma.
Controllate che la spalla del [glossario slug=”pneumatico”] non presenti tagli o rotture, causate generalmente da contatti con marciapiedi o buche sull’asfalto. Per essere certi che il battistrada sia a norma di legge (non inferiore a 1.6 mm) basterà usare una moneta da 2 euro; se la gomma copre la corona esterna della moneta potete circolare.
Fondamentale aver sostituito gli pneumatici invernali con gomme estive o quattro stagioni. Guidare nei mesi più caldi dell’anno una vettura con gomme termiche più risultare molto pericolo, a causa degli spazi di frenata più lunghi e della ridotta tenuta di strada.
Ultima operazione da fare è quella di controllare la pressione degli pneumatici (non dimenticatevi anche della ruota di scorta se è una copertura tradizionale). Aprendo lo sportellino del carburante troverete le pressioni corrette in base alle persone a bordo e al carico di bagagli.
Come caricare i bagagli in auto
Caricare i bagagli in auto è un’operazione fondamentale per la sicurezza del vostro viaggio. In caso di incidente una valigia sistemata in maniera non corretta può trasformarsi in un vero proiettile. Gli oggetti più pesanti vanno sistemati nel vano di carico in modo da occupare ogni spazio. Potete usare le borse più morbide per tappare i “buchi” rimasti.
Evitare di appoggiare oggetti sulla cappelliera: in caso di frenata brusca colpirebbe molto probabilmente gli occupanti. Se dovete tenere oggetti nell’abitacolo assicuratevi che siano fissati in maniera sicura. Ricordatevi di tenere a portata di mano triangolo e casacca catarifrangente; in caso di necessità non sarebbe comodo dover svuotare tutto il portabagagli per poterli utilizzare.
Ultimo controllo da eseguire è il livello delle luci. Se avete stipato il bagagliaio la vettura sarà sbilanciata al posteriore, alzando così il livello dei fari. In questo modo le luci anabbaglianti si trasformeranno in fari abbaglianti, disturbando gli altri automobilisti. Vi basterà regolare l’assetto delle luci per viaggiare in tutta sicurezza evitando di infastidire gli altri utenti della strada.
La posizione di guida
Se vi aspetta un lungo viaggio è fondamentale sedersi davanti al volante in maniera corretta. Dite addio a posizioni “sdraiate”, ad una mano sola sullo sterzo o peggio ancora a sedili contro il volante “così si vede meglio la strada”.
La corretta distanza dal volante è molto semplice da calcolare. Sedetevi con il volante dritto a voi e impugnatelo alle 9.15 – simulando la posizione delle lancette nel quadrante dell’orologio – con il pollice e l’indice ben saldi sulle razze dello sterzo. L’angolo formato dal braccio piegato, per essere certi che la posizione sia giusta, dovrà essere di 90/100 gradi.
La distanza dei pedali dovrà assicurare il pieno appoggio del tallone al suolo per poter limitare gli spostamenti tra acceleratore e freno e la coscia si deve poter appoggiare al sedile. Se siete donne evitate di guidare con tacchi troppo alti o ingombranti. Oltre ad affaticare le caviglie rischiate di rimanere incastrate con un tacco tra i pedali.
Dove aver posizionato la seduta regolate gli specchietti retrovisori di conseguenza. Dovrete assicurarvi di avere una visione completa di quello che succede dietro e di fianco alla vostra auto, sforzando al minimo i muscoli del collo.
Come affrontare una curva
Il mare è sempre più vicino ma dovete affrontare le ultime curve del lungomare, siete sicuri di affrontarle nel migliore dei modi?
Tanti automobilisti hanno la concezione che le curve vadano affrontate in accelerazione; niente di più sbagliato. Soprattutto se strette prima di percorrerle bisogna rallentare e frenare a ruote dritte, inserirsi nella curva rilasciando l’acceleratore e a volante raddrizzato accelerare progressivamente.
In caso di sbandamento in curva invece di frenare agite sul volante. Controsterzando della direzione della sbandata e raddrizzando il volante appena l’auto inizia a tornare in posizione eviterete di perdere il controllo.
Per la sicurezza alla guida sono fondamentali i tempi di reazione. Evitate di mettervi alla guida dopo un pranzo importante; bevete molto, mangiate frutta e verdura e in caso di giornate molto calde fermatevi una volta di più per sgranchirvi le gambe.
Ora non vi resta che allacciare le cinture di sicurezza e partire per le vacanze!
Se vuoi aggiornamenti su Guide inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640220.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639751.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2022/12/guida-assistita-guida-autonoma-livelli.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/105729009_m-scaled.jpg)