Semina il panico con l'auto che viaggia a zig zag: ubriaco al volante
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/1-1-scaled.jpg)
Una notte movimentata ha visto le strade di Genova al centro di un’operazione straordinaria di controllo, mirata a contrastare la guida in stato di ebbrezza. Le Forze dell’Ordine hanno intensificato i controlli nelle principali arterie cittadine, con particolare attenzione alle ore notturne e ai weekend, periodi considerati ad alto rischio. Il bilancio? Denunce, ritiro di patenti e sequestro di veicoli, in un quadro che sottolinea l’importanza della prevenzione per garantire la sicurezza stradale.
Un caso che fa scalpore
Il primo caso emblematico si è verificato sulla Sopraelevata Aldo Moro, alle 4:30 del mattino. Un uomo di 43 anni, alla guida di un veicolo, si è reso protagonista di una condotta estremamente pericolosa, caratterizzata da manovre irregolari e improvvisi cambi di velocità. Sottoposto all’alcoltest, è emerso un tasso alcolemico oltre il doppio del limite consentito. Come se non bastasse, ulteriori verifiche hanno rivelato che l’uomo circolava con una patente svizzera scaduta, mai convertita in patente italiana nonostante la residenza nel Paese da oltre un anno. Le conseguenze sono state inevitabili: denuncia per guida in stato di ebbrezza e senza patente valida, sequestro del veicolo e sanzioni amministrative significative.
Un altro episodio significativo ha coinvolto una giovane neopatentata di soli 19 anni, fermata alle 3:15 mentre guidava con tre amici a bordo. L’odore di alcol nell’abitacolo ha immediatamente insospettito gli agenti, che hanno proceduto con un test etilometrico. Il risultato? Un tasso alcolemico doppio rispetto al limite consentito. Per i possessori di foglio rosa, però, la normativa impone un tasso pari a zero, rendendo la violazione particolarmente grave. Alla ragazza è stato ritirato il documento provvisorio, con la prospettiva di una lunga sospensione prima di poter conseguire la patente definitiva. Inoltre, dovrà partecipare a corsi di educazione stradale per sensibilizzarsi sui rischi legati alla guida in stato di alterazione.
I controlli a Genova
Questi interventi rientrano in un piano più ampio di controlli a Genova, volti a contrastare l’abuso di alcol e droghe tra i conducenti. Le autorità locali hanno dichiarato che l’impegno continuerà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di ridurre drasticamente i comportamenti irresponsabili al volante. Attraverso un mix di prevenzione e sanzioni, si punta a sensibilizzare i cittadini sui pericoli della guida alterata e a migliorare la sicurezza stradale per tutti.
In un contesto dove ogni infrazione può avere conseguenze tragiche, episodi come quelli descritti sottolineano l’importanza di un’azione decisa e costante. Le Forze dell’Ordine non solo applicano la legge, ma cercano anche di educare la comunità, ricordando che la sicurezza sulle strade è una responsabilità condivisa. Per chi si mette alla guida, il messaggio è chiaro: tolleranza zero verso l’abuso di alcol e droghe.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642372.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642386.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3642388-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/UTF-8Hyundai-IONIQ-5-01.jpg)