H2Roma: il futuro della mobilità è passato da qui
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/002515.jpg)
Piazza Navona, cuore della Capitale, ha fatto da cornice alla kermesse dedicata alle nuove tecnologie ecologiche applicate all’auto
Tre giorni a stretto contatto con il futuro dell’automobile, un mondo che si è potuto toccare con mano. Merito delle rassegne a tema, che prendono spunto dalle novità che da un paio d’anni vengono presentate ai Saloni istituzionali dell’auto e che, poi, diventano il “piatto forte” degli incontri dedicati a temi specifici.
Nel caso, la parte della protagonista è stata offerta all’automobile del futuro, che alla kermesse H2Roma, conclusa ieri, si è presentata al pubblico degli appassionati e dei curiosi che hanno affollato Piazza Navona, l’area scelta dagli organizzatori che fanno capo al CIRPS (Centro Universitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile), all’Università La Sapienza di Roma, all’ITAE (Istituto Tecnologie Avanzate per l’Energia), al CNR e all’ENEA.
La manifestazione, giunta al suo ottavo anno, ha promosso la conoscenza del nuovo che si evolve rapidamente in campo automobilistico. Un’ iniziativa che si inserisce nel quadro della Green Economy, fatta di sviluppo sociale, economico e industriale.
Il tema principale: come cambia l’auto
Non solo motori termici o elettrici: la differenza sta nell’alimentazione. Vetture elettriche, certamente, ma anche a idrogeno, ibride (ibride fuel cell), auto alimentate a GPL e a metano. Il panorama dell’auto si fa sempre più vario.
Non è facile restare al passo con le novità tecnologiche sfornate in continuazione dalle Case, che per volontà reali di partecipare a una mobilità più “pulita”, oppure perché da tempo ci si rende conto che la competizione sui mercati stia passando anche per la strada dell’ecologia, da tempo si sfidano nella ricerca verso auto che consumano poco ed emettano meno agenti inquinanti possibili.
Le novità eco sostenibili
BMW, Fiat, Honda, Mercedes e Smart, Mitsubishi, Nissan, Toyota e Lexus sono i Marchi che hanno composto il parterre delle “novità eco sostenibili” esposte a Roma e visibili e in prova per il pubblico.
Con il Green Expo, e l’esposizione di veicoli a basse emissioni, è stato possibile osservare da vicino la Smart Electric Drive, la Nissan Leaf – attese sul mercato già nel 2010 -, la Mitsubishi i-MiEV, la citycar elettrica che i visitatori di H2Roma hanno potuto provare su strada, con l’iniziativa Green Drive; e la Mercedes Classe A a propulsione elettrica, che dovrebbe arrivare entro la fine del prossimo anno.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/media-From-the-fields-to-the-production-line-the-SEAT-Arona-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/INEOS-Automotive-Hambach-Aerial-scaled.jpg)
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)