Cosa stai cercando?
Cerca

Hamann 500 Abarth: lo Scorpione velenoso

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 1 mar 2010
Hamann 500 Abarth: lo Scorpione velenoso
Cinque livelli di preparazione, dai 160 ai 275 CV. Si presenta così la elaborazione tedesca sulla "piccola" torinese. La vedremo a Ginevra

Cinque livelli di preparazione, dai 160 ai 275 CV. Si presenta così la elaborazione tedesca sulla “piccola” torinese. La vedremo a Ginevra

135 CV sono pochi? Volendo, si può puntare molto più su: 160, 180, 210 o addirittura 240 CV. Se, poi, c’è voglia di strafare e il conto dal benzinaio non è un problema, ecco pronto un kit da 275 CV.

Sono i cinque livelli di elaborazione proposti dalla Hamann, azienda tedesca fra le più conosciute nel settore del tuning, per la Fiat 500 Abarth e Esseesse. Una serie di preparazioni il cui obiettivo è chiaro: tirare fuori dalla piccola Fiat tanta rabbia in più. L’operazione di profonda revisione della 500 Abarth operata dal tuner tedesco è all’insegna dell’elaborazione per tutti i gusti. Per questo motivo, il tuning comprende differenti step. Il primo livello di preparazione, chiamato H1, effettuato con una rimappatura della centralina, permette alla 500 Abarth di raggiungere i 160 CV e 285 Nm di coppia.

Con un intervento che interessa anche l’impianto di scarico, i condotti del turbocompressore e la modifica al filtro dell’aria, si arriva al passo successivo, che porta la potenza della 500 a 180 CV e 295 Nm di coppia. Non basta ancora? Ecco pronto il terzo livello: e qui si inizia a fare sul serio. Un aumento della pressione della turbina e una differente gestione dell’elettronica permettono di raggiungere i 210 CV e 310 Nm di coppia.[!BANNER]

A questo punto, con quasi il 40% di potenza in più rispetto alla Abarth di serie, l’elaborazione potrebbe già considerarsi soddisfacente. Tuttavia, fra le caratteristiche dei tuner tedeschi, c’è anche la ricerca dell’estremo. Per fare alcuni esempi in casa: le elaborazioni di Hamann sulla Ferrari California, la Volcano (realizzata dalla McLaren SLR) e la BMW X6 M da 670 CV.

Ed ecco che anche la 500 Abarth prende la strada dell’elaborazione “senza limiti”. Il quarto step ideato nell’atelier Hamann ne porta la potenza a 240 CV e 330 Nm con una serie di profonde modifiche ai pistoni (sostituiti con elementi in alluminio forgiato) e alle bielle (rinforzate), al turbocompressore, frizione racing rinforzata e volano alleggerito.

Il quinto e ultimo grado, HS Race, quello più profondo, prevede la sostituzione dei cilindri, degli alberi a camme, del sistema di raffreddamento della turbina e un nuovo differenziale autobloccante. Il risultato? 275 CV e 380 Nm di coppia. Ci si potrebbe fermare qui, in ogni caso non prima di avere notato che l’intervento riguarda anche i freni, sostituiti con dischi di diametro da 264 a 305 mm e pinze a quattro pistoncini; e l’assetto, che può essere abbassato dai 30 ai 35 mm.

Ma nel tuning anche l’occhio vuole la sua parte. La carrozzeria della 500 Abarth Hamann può essere “incattivita” con kit aerodinamici in materiale composito, terminali di scarico da due a quattro elementi, diffusori posteriori (che sono tanto di moda), diversi tipi di cerchi in lega e, nell’abitacolo, pedaliera sportiva con il marchio Hamann e pedane poggiapiedi. In attesa di conoscere i dati prestazionali, la 500 Abarth e Esseesse di Hamann saranno esposte al Salone di Ginevra.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare