Hanno incidente con una Tesla, costretti a risarcire la casa madre
![Hanno incidente con una Tesla, costretti a risarcire la casa madre Hanno incidente con una Tesla, costretti a risarcire la casa madre](https://img.motori.it/gJ12Xd2IbEwV91tcCYnb2V05qbI=/720x380/filters:quality(80):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/673da50845a93.jpeg)
Tesla sta vivendo una fase di accese dispute legali in Cina, un mercato chiave per il settore dei veicoli elettrici. Con ben 81 cause intentate, ma solo 9 vittorie a favore dei consumatori, il colosso guidato da Elon Musk sta affrontando critiche per la sua strategia legale aggressiva. Al centro della polemica, casi come quello di Zhang Yazhou, una cliente coinvolta in un grave incidente con una Model 3 nel 2021, che ha sollevato dubbi su presunti difetti auto nei freni.
Tesla ottiene risarcimento per diffamazione
Il caso di Zhang, costretta a scusarsi pubblicamente e a pagare un risarcimento per diffamazione, rappresenta solo la punta dell’iceberg. Almeno sei clienti cinesi e numerosi blogger locali sono stati citati in giudizio da Tesla. Questa strategia legale, unita al successo nelle aule di tribunale, solleva interrogativi sulla tutela dei consumatori e sul ruolo delle istituzioni cinesi nel garantire un equilibrio tra i diritti dei cittadini e gli interessi delle grandi multinazionali.
Nonostante le controversie, Tesla continua a beneficiare di un trattamento preferenziale nel mercato cinese. È la prima casa automobilistica straniera a operare con pieno controllo delle proprie attività nel Paese, godendo di incentivi governativi e agevolazioni fiscali significative. Tuttavia, questa posizione dominante sta generando preoccupazioni tra gli esperti del settore. L’ex avvocato Qiao Yudong sottolinea come il supporto statale abbia creato uno squilibrio, rendendo difficile per i consumatori far valere i propri diritti.
L’appoggio del governo cinese a Musk
Il contributo di Tesla al mercato auto elettriche cinese è innegabile: ha stimolato lo sviluppo dell’industria locale e delle tecnologie correlate. Tuttavia, il caso Zhang evidenzia la necessità di un approccio più equilibrato, che concili la crescita economica con una maggiore protezione dei consumatori. La sfida per il futuro sarà trovare un compromesso tra innovazione e giustizia sociale in uno dei mercati più dinamici e competitivi al mondo.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Doppio motore e 325 CV: Peugeot lancia i nuovi SUV elettrici](https://img.motori.it/GpPIOgpXlQrZKwQY3ywdYnKfey8=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635654-scaled.jpg)
![Audi rivoluziona il segmento neopatentati: 11 modelli, guida assistita e potenza smart!](https://img.motori.it/xFCCWbmO7N5VPgTPjTYlUZompHA=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/gamma-audi-neopatentati-scaled.jpg)
![NASCAR entra nell’era elettrica: Il Blazer EV.R di Chevrolet è il futuro delle corse](https://img.motori.it/-kMyx9ATm5LgAowbAN-N7XIJv0M=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635560.jpg)
![Tesla dichiara guerra ai ladri di cavi: ecco le nuove armi segrete delle stazioni Supercharger](https://img.motori.it/yy1QAkJi0vSTCKJ7PnD17NZ2xnE=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635537.jpg)