Honda Crosstour 2013: solo per gli USA
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/014537.jpg)
Il crossover della Casa giapponese sbarca sul mercato nordamericano, forte di due potenti propulsori e due tipi di trazione.
Honda ha annunciato che la rinnovata Crosstour debutterà sul mercato degli Stati Uniti il prossimo 20 novembre. Il crossover derivato dalla berlina Accord parte quindi alla conquista dell’appetibile mercato nordamericano che cercherà di ammaliare con le sue doti di versatilità e abitabilità, caratteristiche da sempre molto apprezzate nei paesi al di là dell’oceano.
La Honda Crosstour 2013 riceve numerosi aggiornamenti estetici e viene migliorata nei contenuti tecnici e meccanici. Rispetto alla versione che sostituisce il frontale guadagna una nuova mascherina cromata che si sposa con gli inediti gruppi ottici dalla forma trapezoidale. Il fascione paraurti risulta ora più avvolgete ed incorpora i fendinebbia dal nuovo disegno. La vettura porta in dote i nuovi cerchi in lega da 17 pollici offerti di serie ed abbinati a pneumatici adatti a tutte le stagioni che misurano 225/65R-17.
La versione top di gamma denominata EX-L V-6 dispone invece di cerchi in lega da 18 pollici abbinati a pneumatici 225/60R-18. Le caratteristiche di versatilità della vettura vengono confermata dal grande portellone posteriore che permette di accedere all’ampio vano bagagli che si distingue per un secondo vano nascosto sotto la soglia del baule.
La dotazione di accessori che caratterizza l’abitacolo svela le ambizioni da vettura premium della Crosstour: tra i dispositivi dedicati al comfort dei passeggeri troviamo infatti il climatizzatore bi-zona a controllo automatico, l’impianto audio dotato di sette diffusori per un totale di 360 watt, il navigatore satellitare abbinato ad un grande schermo touch screen da 6,2 pollici, cruise control e comandi audio e della telefonia sul volante multifunzionale.
La gamma propulsori del crossover giapponese si apre con il 4 cilindri da 2.4 litri capace di scaricare 192 CV e 219 Nm di coppia massima. Questo propulsore è abbinato esclusivamente alla sola trazione anteriore, mentre per la trasmissione si è optato per un cambio automatico a 5 rapporti. Al top di gamma troviamo il corposo benzina V6 3.5 litri da 278 CV e 341 Nm di coppia massima. Questa unità può esser abbinata alla sola trazione anteriore o in alternativa alla più pratica trazione 4WD. Pe ottimizzare consumi ed emissioni inquinanti, su questo moderno sei cilindri è stato installato il dispositivo Cylinder Management (VCM) che consente di disattivare fino a tre cilindri a seconda delle condizioni di guida.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/honda-evento-ces-2024-teaser-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/09/chargescape-bmw-ford-honda-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/honda-aston-martin-formula-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/04/honda-crf1100l-africa-twin-adventure-sports.jpg)