Cosa stai cercando?
Cerca

Honda e General Motors insieme per le auto fuel cell

Di Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 3 lug 2013
Honda e General Motors insieme per le auto fuel cell
Honda e General Motors hanno annunciato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di tecnologie fuel cell efficienti e a costo ridotto.

Honda e General Motors hanno annunciato un accordo di collaborazione per lo sviluppo di tecnologie fuel cell efficienti e a costo ridotto.

General Motors e Honda uniscono le rispettive forze per mettere a punto un sistema di celle a combustibile di nuova generazione che dovrebbe trovare nei modelli fuel cell in arrivo sul mercato nei prossimi anni. A confermare la firma dell’accordo di collaborazione sono stati gli stessi costruttori, precisando che tra le sinergie applicabili ci sarà anche lo studio di soluzioni per lo stoccaggio dell’idrogeno.

Honda e General Motors lavoreranno insieme con un obiettivo temporale del 2020, al fine di sviluppare avanzate infrastrutture di rifornimento e rendere più pratiche, efficienti ed appetibili le auto fuel cell presso il pubblico, al punto che Dan Akerson, Presidente e Amministratore Delegato del gruppo americano, ha spiegato: “Siamo convinti che questo sia il modo migliore per sviluppare questa importante tecnologia, che ha il potenziale per contribuire a ridurre la dipendenza dal petrolio ed affermare la mobilita` sostenibile”.

Honda, per voce del Presidente e Amministratore Delegato Takanobu Ito, ha spiegato di puntare molto sui modelli fuel cell: “Tra tutte le tecnologie a zero emissioni di CO2, i veicoli elettrici a celle a combustibile hanno un vantaggio assoluto in termini di autonomia e tempi di rifornimento, soddisfacenti come per le auto a benzina convenzionali”.

Tra gli scopi del piano c’è ovviamente l’intenzione di applicare sinergie di scala e di condividere le conoscenze acquisite nel corso degli anni da entrambi i partner, così da ridurre i costi e tentare di portare sul mercato vetture efficienti a un prezzo più abbordabile rispetto a quanto visto finora.

I due costruttori, d’altronde, lavorano già da anni a dei progetti incentrati su queste soluzioni alternative, tanto che dal 2002 al 2012 sono oltre 1.200 i brevetti a celle a combustibile depositati dal gruppo americano e da quello giapponese. Honda ha avviato nel 2002 una sperimentazione di questo genere di veicoli che ha visto protagonisti 85 prototipi negli USA e in Giappone, mentre GM ha lanciato nel 2007 il programma “Project Driveway” con cui ha percorso quasi tre milioni di miglia usando una flotta di 119 esemplari a idrogeno.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare