Honda e Nissan: il matrimonio è saltato prima ancora di iniziare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3635855-scaled.jpg)
“E’ meglio litigare da separati che vivere male insieme”. Mai proverbio fu più calzante per descrivere la fine delle trattative di fusione tra i colossi giapponesi Honda e Nissan, naufragate in meno di due mesi dall’annuncio del loro ambizioso piano di creare una holding comune entro il 2026. Secondo quanto rivelato da The Japan News, il principale motivo della rottura sarebbe stata la controversa richiesta di Honda a Nissan di abbandonare la propria tecnologia ibrida e-Power in favore del sistema sviluppato da Honda stessa.
La proposta di Honda di integrare il proprio sistema e:HEV, basato su motori a ciclo Atkinson, ha creato attriti insanabili. L’azienda puntava a significativi miglioramenti in termini di efficienza e costi entro il 2027, ma la richiesta è stata interpretata da Nissan come un tentativo di subordinazione tecnologica.
E ora cosa accadrà?
Nonostante il fallimento della fusione, le due case automobilistiche manterranno una partnership strategica sui progetti di elettrificazione. Nissan proseguirà autonomamente lo sviluppo della sua tecnologia e-Power, con la terza generazione attesa tra il 2025 e il 2026. Questo innovativo sistema si caratterizza per l’assenza di collegamenti meccanici tra motore termico e ruote, funzionando essenzialmente come un veicolo elettrico alimentato da un generatore a benzina.
Il nuovo e-Power di Nissan promette prestazioni ed efficienza superiori del 20% rispetto alla prima versione del 2016, con una parallela riduzione dei costi produttivi. La tecnologia equipaggerà diversi modelli, inclusi il Rogue per gli USA e il Qashqai per l’Europa, mentre nel 2025 debutterà anche una versione ibrida plug-in del Rogue.
La vicenda evidenzia come le fusioni tra grandi aziende possano arenarsi proprio sulle tecnologie proprietarie, considerate asset strategici irrinunciabili. In questo caso, l’orgoglio tecnologico ha prevalso sulla logica dell’integrazione industriale.
In un mercato sempre più orientato all’elettrificazione, la competizione tra i due marchi si preannuncia serrata. Honda punta a dimezzare i costi del suo e:HEV entro il 2027, mentre Nissan rafforza la sua tecnologia e-Power già presente su numerosi modelli. Una rivalità che potrebbe tradursi in un’accelerazione dell’innovazione, a tutto vantaggio dei consumatori.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/motori-BlueHdi.webp)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1811209720.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_3636087-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1645170412.jpg)