Cosa stai cercando?
Cerca

Honda GT ha esagerato, gli interni sono un cinema

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 28 apr 2025
Honda GT ha esagerato, gli interni sono un cinema
La nuova Honda GT debutta in Cina con batteria CATL da 89,8 kWh, autonomia fino a 650 km e interni futuristici, ma i display dividono

Il panorama automobilistico cinese accoglie un’innovativa proposta esclusiva, la Honda GT, una vettura elettrica nata dalla collaborazione tra Honda e i suoi partner locali Dongfeng GAC. Questo modello rappresenta un passo importante verso l’elettrificazione, ma non senza alcune sfide da affrontare. Dotata di una batteria CATL da 89,8 kWh, la vettura promette un’autonomia di 650 km secondo il ciclo cinese CLTC, noto per essere più ottimistico rispetto al WLTP europeo. Tuttavia, la versione ad alte prestazioni, con i suoi 469 cavalli generati da un doppio motore, sacrifica parte dell’autonomia per offrire una guida più dinamica.

Un abitacolo in stile cinema

All’interno dell’abitacolo, l’innovazione tecnologica si manifesta con un’abbondanza di display digitali, che caratterizzano l’intera esperienza di guida. Questi schermi, posizionati strategicamente su pannelli delle portiere come specchietti digitali, sul cruscotto, sulla plancia centrale e persino nella zona del cambio, offrono un approccio futuristico. Tuttavia, la qualità visiva di questi display lascia spazio a miglioramenti, con angoli di visione e contrasti inferiori rispetto ai pannelli OLED utilizzati da marchi concorrenti come MINI. La scelta solleva interrogativi sulla sicurezza e sulla potenziale distrazione per il conducente, evidenziando un aspetto critico per il design delle auto di lusso del futuro.

Nonostante queste criticità, la Honda GT si presenta come un prodotto pensato per il mercato cinese, dove l’elettrificazione sta rapidamente diventando una priorità. La sua esclusività e le sue caratteristiche avanzate la posizionano come un’opzione interessante in un contesto altamente competitivo. Il design esterno, pur controverso, rappresenta un’interpretazione audace dell’estetica moderna, mentre le prestazioni del motore elettrico promettono di soddisfare le aspettative di una clientela esigente.

La strategia del colosso nipponico

Un altro aspetto rilevante è la strategia di mercato adottata da Honda, che mira a consolidare la propria presenza in Cina attraverso partnership locali come quella con Dongfeng GAC. Questo approccio consente di sfruttare al meglio le risorse e le competenze locali, garantendo una maggiore adattabilità alle esigenze del mercato cinese. Inoltre, l’uso della batteria CATL evidenzia un impegno verso soluzioni tecnologiche all’avanguardia, sebbene resti da verificare come queste si comporteranno nel lungo termine rispetto ai concorrenti globali.

In definitiva, la Honda GT rappresenta un mix di innovazione e compromessi. Da un lato, offre prestazioni elettriche di alto livello e un design tecnologico che guarda al futuro; dall’altro, pone questioni sulla sostenibilità delle sue scelte progettuali, sia in termini di autonomia che di esperienza utente. Con il suo debutto esclusivo in Cina, Honda si pone l’obiettivo di ridefinire il segmento delle auto elettriche, aprendo la strada a un futuro dove tecnologia e sostenibilità si incontrano.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare