Honda NSX, i 35 anni della supercar amata da Ayrton Senna
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/honda_nsx_193.jpg)
Sono passati 35 anni dal debutto di una delle più iconiche supercar della storia: la Honda NSX. Con i suoi 270 cavalli, una coppia di 285 Nm e un motore V6 da 3.0 litri, questa vettura ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo delle alte prestazioni. Non solo numeri, ma anche un’innovazione tecnica che ha ridefinito gli standard del settore. Il suo telaio in alluminio leggero, combinato con l’esperienza e il tocco del leggendario Ayrton Senna, ha dato vita a un’auto capace di offrire un’eccezionale maneggevolezza, una caratteristica che ancora oggi la rende un punto di riferimento.
Lo zampino del campione: Ayrton Senna
Durante lo sviluppo, il campione brasiliano ha giocato un ruolo fondamentale nella messa a punto del telaio, sfruttando la sua esperienza di Formula 1 per perfezionare la dinamica della vettura. I test sul circuito di Suzuka hanno dato vita a una supercar che, oltre alla potenza, offriva una precisione di guida senza precedenti. Il cuore pulsante della NSX era il sofisticato motore V6, dotato di componenti in titanio e del sistema VTEC, una tecnologia innovativa che ottimizzava l’apertura delle valvole per massimizzare le prestazioni in ogni regime di giri.
Con il passare degli anni, la supercar giapponese ha saputo evolversi senza mai perdere la sua essenza. Nel 1997, la cilindrata è stata aumentata a 3.2 litri, portando la potenza a 290 CV, mentre due anni prima era stata introdotta la versione Targa, caratterizzata da un tetto rimovibile che offriva una maggiore versatilità. Un ulteriore cambiamento significativo è avvenuto nel 2002, con l’abbandono dei fari a scomparsa in favore di unità allo xeno più moderne, una scelta che rifletteva l’attenzione costante della Honda per l’innovazione e il design.
Le varie evoluzioni
Tra le varianti più esclusive spicca la NSX R GT, prodotta in soli 5 esemplari per l’omologazione nel campionato Super GT giapponese. Questa versione, oggi ambitissima dai collezionisti, rappresenta il culmine dell’ingegneria e del design applicati alla NSX, incarnando il massimo delle prestazioni e dell’esclusività.
Ma la NSX non è solo un’automobile: è un’icona culturale. La sua presenza in film come “Pulp Fiction” di Quentin Tarantino, dove viene guidata dal carismatico Mr. Wolf, ha contribuito a consolidarne la fama a livello globale. Oggi, a distanza di decenni, gli esemplari ben conservati della prima generazione raggiungono quotazioni superiori ai 100.000 euro, un chiaro segno del valore storico e tecnologico che questa vettura continua a rappresentare.
La Honda NSX ha saputo combinare prestazioni, design futuristico e innovazione tecnologica in un modo che poche altre supercar sono riuscite a fare. La sua eredità è tangibile non solo nelle auto che ha ispirato, ma anche nella passione che continua a suscitare tra gli appassionati di tutto il mondo. Con la sua storia ricca di evoluzioni e traguardi, rimane un simbolo di eccellenza e una testimonianza del potenziale della tecnologia automobilistica giapponese.
Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641981.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641969.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641912.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641881.jpg)