Honda Ridgeline 2012
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2017/03/011101.jpg)
Il pick-up Ridgeline, studiato appositamente per il mercato nord americano, si rinnova nell’estetica e nei contenuti.
Il pick-up giapponese Honda Ridgeline studiato e sviluppato per il mercato nordamericano si aggiorna in questa nuova versione 2012 che porta numerosi miglioramenti estetici e meccanici. La gamma 2012 del 4×4 nipponico è disponibile negli allestimenti RT, Sport, RTS e RTL e con un unica motorizzazione, rappresentata dal robusto V6 V-Tec da 3.5 litri.
Estetica rivista e interni migliorati
Le generose dimensioni del pick-up nipponico rimangono invariate, ma il design della vettura guadagna una nuova calandra a nido d’ape di colore nero, alcuni dettagli aerodinamici rivisti e nuovi set di cerchi in lega da 17 e da 18 pollici, ospitati nei parafanghi appositamente allargati. Gli interni, austeri e funzionali, sono dominati dalla massiccia consolle centrale che ospita il sistema audio dotato di sette diffusori e un subwoofer, per un totale di 160 watt (allestimento RT). Più in basso troviamo il sistema di climatizzazione a controllo elettronico, mentre il volante rivestito in pelle (versione Sport), ospita i comandi per la regolazione audio e per il controllo del telefono cellulare.
Caricare non è un problema
Il punto di forza della vettura è sicuramente la capacità di carico e la versatilità offerta dal cassone posteriore. Il piano di carico risulta infatti molto abbondante grazie ad una lunghezza di 157 cm e una larghezza di ben 120 cm, mentre l’accesso al piano viene facilitato dalla doppia apertura della ribaltina, che oltre a disporre dell’apertura tradizionale all’indietro, può essere aperta anche lateralmente.
Meccanica: 250 CV e trazione intelligente
Come anticipato in precedenza, l’Honda Ridgeline è equipaggiato da un robusto V6 a benzina dotato di fasatura variabile e di una cilindrata di 3.5 litri da 250 CV e 335 Nm di coppia massima, disponibili a partire da 4.300 giri/min. La potenza viene sviluppata tramite l’utilizzo di un cambio automatico a 5 rapporti, dotato del dispositivo Grade Logic che permette di mantenere il rapporto più adatto durante le salite e le discese più impegnative. Il sistema di trazione integrale inseribile, denominato VTM-4, gestisce al meglio e in modo totalmente automatico la coppia sulle singole ruote, garantendo un funzionamento sempre ottimale su strade con dotate di scarsa aderenza, ma anche sui percorsi asfaltati o nel caso si trainino pesi elevati.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/12/honda-evento-ces-2024-teaser-2.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/09/chargescape-bmw-ford-honda-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/08/honda-aston-martin-formula-1.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2023/04/honda-crf1100l-africa-twin-adventure-sports.jpg)