Honda storia logo: dalla 'H' alle ali
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2014/05/infophoto-2014-04-28-114538163-high-10-02-2012-sc-8576-3-scaled.jpg)
Nel percorso verso la scoperta e l’approfondimento dei loghi delle più famose case automobilistiche, siamo arrivati alla Honda.
Il marchio giapponese deve il suo nome al padre della ditta, ovvero a quel Soichiro Honda che, partendo da una piccola officina meccanica, ha dato il via all’evoluzione di quello che sarà un simbolo nel mondo della auto e delle motociclette.
Il logo aziendale è cambiato nel corso degli anni, variando anche a seconda del ramo aziendale di specializzazione.
Prima di tutto, le auto hanno, a partire dagli anni ’60, il celebre logo formato dalla lettera ‘H’ argentata, ribadendo l’iniziale del nome aziendale e fondendolo con una tonalità tipicamente meccanica.
Dagli anni ’80, poi, l’Honda ha iniziato a sviluppare anche auto di lusso, berline e coupè, aprendo ad un mercato più elitario e sviluppando, così, la serie ‘Acura’, per la quale il logo, dalla ‘H’ originaria, è cambiato in ‘A’.
Ancora più facilmente riconoscibile, infine, il logo per le moto: le ali spiegate, che vengono, solitamente, impresse sul serbatoio dei mezzi aziendali. Una vera e propria icona, che, nel corso degli anni, ha seguito lo sviluppo dei mercati e della tecnologia, modellando forme e colori.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Toyota-Mirai-Papa-Francesco-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641879.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641770.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/doytd8nw257vjtptpz8a-scaled.jpg)