Cosa stai cercando?
Cerca

La berlina elettrica cinese che sfida e batte Tesla

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 29 apr 2025
La berlina elettrica cinese che sfida e batte Tesla
Hongqi Tiangong 05: design accattivante, autonomia fino a 750 km e prezzo competitivo. Scopri la nuova sfida alle berline Tesla e BYD

Con un design accattivante e un prezzo altamente competitivo, la Hongqi Tiangong 05 si propone come una nuova protagonista nel mercato europeo delle auto elettriche. Questa berlina elettrica, realizzata dal marchio cinese Hongqi, combina tecnologia avanzata e un prezzo che promette di rivoluzionare il settore, sfidando direttamente modelli iconici come la Tesla Model 3.

Autonomia migliore dell’americana

Le dimensioni generose della berlina elettrica (4,82 metri di lunghezza, 1,92 metri di larghezza e 1,48 metri di altezza) sono accompagnate da un passo di 2,90 metri, caratteristiche che la rendono spaziosa e adatta ai lunghi viaggi. Tuttavia, queste misure potrebbero rappresentare una sfida nei contesti urbani, specialmente in paesi come l’Italia, dove gli spazi per il parcheggio sono spesso limitati.

Il cuore tecnologico della Tiangong 05 è rappresentato da un motore posteriore capace di erogare 210 kW (pari a 286 CV), alimentato da batterie LFP fornite da CATL, leader globale nella produzione di batterie per veicoli elettrici. Grazie a questa configurazione, l’auto promette un’autonomia che varia tra i 550 km per la versione base e i 750 km per le versioni top, secondo il ciclo cinese CLTC. Questi numeri, tradotti nel ciclo europeo WLTP, potrebbero attestarsi tra i 450 e i 640 km, mantenendo comunque un’elevata competitività in termini di efficienza energetica.

Prezzo competitivo

Ciò che rende davvero unica la Tiangong 05 è il suo prezzo competitivo. In Cina, questa berlina è proposta a circa 16.000 euro, mentre in Europa il costo potrebbe oscillare tra i 25.000 e i 30.000 euro. Questo posizionamento di mercato la mette in diretta concorrenza con altri modelli emergenti, come la BYD Atto 2, che in Italia parte da 28.000 euro. Con una tale politica di prezzo, Hongqi punta chiaramente a rendere l’auto elettrica accessibile a un pubblico più ampio, senza sacrificare stile e prestazioni.

La strategia di Hongqi sembra mirata a offrire un’alternativa concreta alla Tesla Model 3, che domina il segmento delle berline elettriche di fascia media. Mentre Tesla si distingue per l’innovazione e l’autonomia dei suoi veicoli, la Tiangong 05 si propone come una scelta più economica, senza però rinunciare a un design elegante e a una dotazione tecnologica di primo livello. Per molti acquirenti, questa berlina cinese potrebbe rappresentare la soluzione ideale per entrare nel mondo della mobilità elettrica senza dover affrontare costi proibitivi.

Una sfida ad armi pari

Oltre al prezzo, un altro punto di forza della Tiangong 05 è il suo approccio al design. La linea della vettura riflette un’estetica moderna e sofisticata, pensata per attrarre un pubblico europeo sempre più esigente in termini di stile. Questo aspetto, unito alla qualità costruttiva e alle prestazioni promesse, potrebbe aiutare Hongqi a superare i pregiudizi legati ai marchi cinesi e a consolidare la propria presenza nei mercati occidentali.

Il debutto della Tiangong 05 in Europa rappresenta anche un segnale importante del crescente ruolo della Cina nel settore automobilistico globale. Con un’offerta che combina prezzi accessibili e tecnologie avanzate, i produttori cinesi stanno guadagnando terreno nei mercati tradizionalmente dominati da marchi europei e americani. Questo trend potrebbe portare a una maggiore competizione e, di conseguenza, a una maggiore innovazione nel settore.

In conclusione, la Hongqi Tiangong 05 si presenta come una sfida interessante per i grandi nomi del settore delle auto elettriche. Con un mix di eleganza, tecnologia e un prezzo imbattibile, questa berlina potrebbe davvero ridefinire gli standard del mercato. La domanda ora è: i consumatori europei saranno pronti ad abbracciare questa nuova proposta cinese? Solo il tempo lo dirà, ma una cosa è certa: la competizione non è mai stata così entusiasmante.

Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare