Huawei: svelato il caricatore più potente al mondo con raffreddamento a liquido
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641944.jpg)
Un balzo tecnologico senza precedenti sta rivoluzionando il settore della mobilità elettrica, grazie all’introduzione del primo caricatore rapido al mondo da 1,5 megawatt con raffreddamento a liquido immersivo. Huawei, il colosso tecnologico, ha svelato questa innovazione durante la conferenza “2025 Huawei Intelligent Electric & Intelligent Charging Network“, ponendo le basi per un futuro più efficiente e sostenibile nel campo della ricarica elettrica.
Questo sistema all’avanguardia permette di ricaricare batterie da 300 kWh in appena 15 minuti, riducendo i tempi di ricarica a un quarto rispetto alle tecnologie tradizionali. Con una velocità di ricarica che raggiunge i 20 kWh al minuto e una corrente massima di 2400 ampere, è possibile passare dal 10% al 90% di carica in soli 15 minuti. Questo rappresenta un vantaggio strategico soprattutto per i mezzi pesanti, come camion elettrici e macchinari industriali, rendendo più praticabile la transizione verso un trasporto sostenibile.
Niente surriscaldamento
Il cuore dell’innovazione risiede nella tecnologia di raffreddamento a liquido, una soluzione progettata per risolvere i problemi di surriscaldamento che affliggono le ricariche ad alta potenza. Questo sistema garantisce un funzionamento ottimale in un range di temperature che va da -30°C a 60°C, riducendo i guasti operativi del 50% e prolungando la vita utile del caricatore fino a 15 anni. Inoltre, i chip al carburo di silicio sviluppati internamente da Huawei triplicano la densità energetica rispetto ai componenti tradizionali, segnando un ulteriore passo avanti nell’efficienza tecnologica.
Un altro aspetto rivoluzionario è la capacità del sistema di gestire dinamicamente la potenza, minimizzando l’impatto sulla rete elettrica. Il supporto bidirezionale Vehicle-to-Grid permette, inoltre, un’integrazione ottimale con la rete, consentendo agli utenti di contribuire attivamente alla stabilità energetica. Grazie alla collaborazione con State Grid, Huawei è riuscita a ridurre del 40% il carico di picco sulla rete, un risultato che apre nuove prospettive per la gestione dell’energia su larga scala.
Anche per camion elettrici
Il caricatore rapido è stato progettato principalmente per applicazioni industriali, come porti e miniere, ma la sua compatibilità si estende anche a camion elettrici, automobili e macchinari da costruzione. Huawei ha già stretto partnership con 11 produttori automobilistici, sviluppando oltre 30 modelli di camion compatibili con questa tecnologia. Un test pilota condotto presso il porto di Yantian a Shenzhen ha dimostrato l’efficacia del sistema: i mezzi pesanti elettrici sono stati in grado di operare per quattro ore consecutive dopo soli 15 minuti di ricarica, con una riduzione del 35% dei costi operativi rispetto ai veicoli diesel.
Accordi strategici per Huawei
Guardando al futuro, Huawei ha già siglato accordi con importanti operatori logistici, tra cui SF Express e JD Logistics, per l’introduzione di 5.000 camion pesanti elettrici compatibili con il sistema di megawatt charging. Parallelamente, l’azienda sta lavorando allo sviluppo di standard industriali per i protocolli di ricarica a livello di megawatt, un passo fondamentale per uniformare e accelerare l’adozione di questa tecnologia rivoluzionaria.
Se vuoi aggiornamenti su Auto elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Zeekr-9X.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641967.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3641950-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/Bezos-sfida-Musk-scaled.jpg)