Cosa stai cercando?
Cerca

Hyundai guida la rivoluzione elettrica con l'architettura 800 Volt

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 28 apr 2025
Hyundai guida la rivoluzione elettrica con l'architettura 800 Volt
Hyundai innova la mobilità elettrica con l'architettura 800 Volt e la gamma IONIQ, offrendo sostenibilità e tecnologie all'avanguardia

La mobilità elettrica sta entrando in una nuova era grazie all’innovazione di Hyundai, che ha deciso di puntare su un’architettura 800 Volt per trasformare radicalmente il panorama automobilistico. Questo progresso tecnologico è reso possibile dalla piattaforma E-GMP (Electric-Global Modular Platform), che porta prestazioni e funzionalità avanzate anche nei veicoli di massa, una caratteristica precedentemente riservata ai modelli premium.

I vantaggi di questa tecnologia

Uno dei vantaggi principali di questa tecnologia è la ricarica ultraveloce: le batterie possono passare dal 10% all’80% in soli 20 minuti, risolvendo uno dei problemi più sentiti dai consumatori, ovvero i lunghi tempi di ricarica. Inoltre, il sistema multi-charging integrato garantisce una compatibilità automatica con le colonnine da 400V e 800V, offrendo massima flessibilità agli utenti.

Hyundai ha inoltre introdotto la funzione Vehicle-to-Load, che trasforma i veicoli in vere e proprie centrali elettriche mobili, in grado di alimentare dispositivi esterni. Questo è un esempio di come il brand stia pensando non solo alla mobilità, ma anche a un’integrazione più ampia nella vita quotidiana dei consumatori.

La gamma IONIQ

La gamma IONIQ rappresenta la punta di diamante di questa rivoluzione tecnologica. Il crossover IONIQ 5, con il suo design distintivo, offre fino a 570 km di autonomia nel ciclo combinato WLTP, che arrivano a 784 km in città. La berlina IONIQ 6, grazie a un profilo aerodinamico avanzato con un coefficiente di resistenza di appena 0,21, raggiunge un’autonomia di 614 km. Gli interni, realizzati con materiali eco-sostenibili, sottolineano l’impegno del marchio verso la sostenibilità ambientale.

Entro la fine dell’anno, Hyundai presenterà in Italia l’ammiraglia IONIQ 9, concepita come una lounge su ruote. Con un’autonomia di 620 km e un assistente AI integrato, questo modello rappresenta il culmine dell’innovazione tecnologica del brand.

Investimenti pesanti

Guardando al futuro, Hyundai ha pianificato investimenti di 36,3 miliardi di euro entro il 2033 per sviluppare 21 nuovi modelli elettrici entro il 2030. Tra le innovazioni previste, la futura Architettura Modulare Integrata (IMA) promette di migliorare ulteriormente l’efficienza e di introdurre avanzamenti significativi nella guida autonoma. Questo impegno sottolinea la determinazione del marchio a consolidare la propria posizione come leader nella mobilità sostenibile.

In sintesi, Hyundai non sta solo progettando automobili, ma sta ridefinendo il concetto stesso di mobilità. Con tecnologie all’avanguardia, come l’architettura a 800 Volt e la piattaforma E-GMP, e una gamma di modelli innovativi come IONIQ 5, IONIQ 6 e IONIQ 9, il brand coreano si pone come pioniere nella transizione verso un futuro più sostenibile e connesso.

Se vuoi aggiornamenti su News inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare