Hyundai e Audi collaboreranno ad un veicolo a celle a combustibile
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2018/06/Hyundai-Nexo.jpg)
Hyundai e Audi hanno annunciato che collaboreranno allo sviluppo di veicoli a celle a combustibile. L’accordo darà ad Audi e ad altri marchi del Gruppo Volkswagen l’accesso a parti basate sul know-how di Hyundai accumulato dallo sviluppo del SUV Fuel Cell ix35 e del suo successore, il Nexo. Le case automobilistiche hanno stipulato un accordo di licenze incrociate di brevetti pluriennali, che copre una vasta gamma di componenti e tecnologie per veicoli elettrici a celle a combustibile, come ha comunicato Hyundai nei giorni scorsi. L’accordo copre e avvantaggia le affiliate di entrambe le società, tra cui Kia e la società capogruppo Audi, VW. La durata dell’accordo non è stata divulgata.
La partnership sfrutterà le capacità collettive di ricerca e sviluppo nella tecnologia delle celle a combustibile per elevare la loro presenza nel mercato FCEV. Il capo dello sviluppo di Audi, Peter Mertens, ha dichiarato che la cooperazione è il modo intelligente per realizzare progressi nella tecnologia delle celle a combustibile. Audi è responsabile dello sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile nel gruppo VW. La società sarà inoltre in grado di sfruttare appieno la catena di fornitura di parti di celle a combustibile del Marchio coreano.
Hyundai Mobis ha aperto un impianto di produzione per componenti di veicoli a celle a combustibile a Chungju, in Corea del Sud. Ha una capacità produttiva annuale di 3.000 moduli completi di celle a combustibile. I moduli sono costituiti da pile di carburante, motori di azionamento, componenti elettronici di potenza e unità di alimentazione del combustibile a idrogeno. Mobis prevede di aumentare la capacità dell’impianto a decine di migliaia di moduli in futuro, a seconda della domanda del mercato. I veicoli a celle a combustibile, alimentati da serbatoi di idrogeno e tecnologia a celle a combustibile non emettono nient’altro che calore e acqua, sono un rivale delle vetture completamente elettriche e un’alternativa ecologica e priva di emissioni ai motori a benzina e diesel. I prezzi elevati e la mancanza di una diffusa infrastruttura di rifornimento hanno frenato le vendite. Hyundai spera che la sua collaborazione con Audi creerà una maggiore domanda di veicoli come la sua ix35 e ridurrà i costi per rendere la tecnologia redditizia.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)