Hyundai Langdong: l’Elantra per la Cina
Tra le novità della Casa coreana presenti al Salone di Pechino troviamo anche la nuova Langdong, variante cinese dell’apprezzata berlina Elantra.
Tra le novità Hyundai presenti al Salone di Pechino 2012 troviamo anche la nuova Langdong, variante della quattro porte Elantra, studiata appositamente per il mercato cinese. La Langdong sarà prodotta a partire dalla seconda metà del 2012 nel terzo stabilimento Hyundai in Cina, portando la capacità produttiva della Casa coreana nel paese asiatico fino ad un milione di unità.
Design: dinamico e fluido
Esteticamente la quattro porte della Casa di Seul riprende il nuovo corso stilistico chiamato Wind Craft, a sua volta evoluzione del Fluid Sculpture che ha influenzato tutte le vetture del Costruttore a partire dal 2009. Il frontale della vettura risulta aggressivo e dinamico, grazie all’adozione dei nuovi proiettori avvolgenti che regalano un senso di movimento e di fluidità delle forme, come ad esempio sulle fiancate e nella zona posteriore. La Hyundai Langdong si presenta come una berlina di medie dimensioni, caratterizzata da una lunghezza di 4,69 metri, una larghezza di 1,88 m, un’altezza pari a 1,68 m e un abbondante passo di 2,77 m che consente una buona abitabilità per cinque persone adulte e i loro relativi bagagli.
Dotazione ricca e abitacolo accogliente
L’abitacolo nasconde una serie di dispositivi e accessori in grado di assicurare comfort e sicurezza paragonabili aduna vettura di segmento superiore. La dotazione della Langdong comprende infatti tra le altre cose un sofisticato sistema di navigazione satellitare, un climatizzatore elettronico dotato di regolazione bi-zona, sedili dotati di regolazione elettrica e di riscaldamento. Degno di nota anche il nuovo sistema di infotainment Blue Link capace di controllare le principali funzioni della vettura, dotate anche di un innovativo controllo remoto, oltre a fornire una serie di avvisi relativi alla sicurezza dei passeggeri e ai controlli di manutenzione ordinaria e straordinaria. Infine una particolare attenzione è stata posta ai dispositivi di sicurezza attiva e passiva che comprendono l’adozione di sistemi elettronici, numerosi airbag e anche un dispositivo per il controllo costante della pressione dei pneumatici.
Due propulsori a benzina moderni e parsimoniosi
Per quanto riguarda la parte meccanica, la nuova berlina coreana può essere equipaggiata con due propulsori a benzina da 1.6 litri e 1.8 litri. L’unità entry level dispone di quasi 130 CV e 155 Nm di coppia massima, mentre il più potente 1.8 litri offre 146 CV di potenza e 175 Nm di coppia. Entrambi i propulsori possono essere abbinati ad un cambio manuale a sei rapporti o in alternativa ad un automatico dotato di una speciale modalità chiamata ECO, in grado di ottimizzare consumi ed emissioni inquinanti.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: