Cosa stai cercando?
Cerca

Hyundai: ecco le nuove i30 N e i30 Fastback

Di Francesco Giorgi
Pubblicato il 13 lug 2017
Hyundai: ecco le nuove i30 N e i30 Fastback
La berlina dichiaratamente sportiva “N” da 250 CV (che salgono a 275 CV con il “Performance Package”) e la berlina-coupé 5 porte da 120 e 140 CV sono le new entry del marchio coreano sviluppate dai Centri di Ricerca del Nurburgring e di Namyang. Saranno, a settembre, al Salone di Francoforte. Il debutto sul mercato da fine 2017.

Doppia novità per Hyundai: e si tratta di un tandem sviluppato sotto l’ala della sportività, a conferma del percorso di immagine recentemente ribadito dal marchio coreano in seguito al rientro in forma ufficiale nel motorsport. Sono le nuove Hyundai i30 N e i30 Fastback, svelate in anteprima in queste ore, nelle immagini e nel dettaglio delle caratteristiche tecniche: due progetti distinti accomunati da una medesima filosofia che fa del dinamismo di immagine uno dei punti di forza nella nuova vision Hyundai.

Una (la i30 N: qui la nostra anticipazione dei giorni scorsi, relativa ai primi teaser della vettura in prova al Nurburgring) sviluppata specificamente per un tipo di clientela che… bada al sodo, e predilige le vetture di dimensioni compatte e dotate di tanta “cavalleria” sotto il cofano; la seconda (i30 Fastback) porta in dote un nuovo assetto stilistico, che ai “tradizionali” modelli a tre porte sostituisce gradualmente linee da berlina-coupé di sapore sportiveggiante.

Le nuove Hyundai i30 N e i30 Fastback saranno presentate al grande pubblico in occasione del Salone di Francoforte (in programma dal 14 al 24 settembre); successivamente, avrà inizio la fase di commercializzazione, fissata rispettivamente per fine 2017 e inizio 2018.

Hyundai i30 N: la “compatta” ad alte prestazioni

“N” come Nurburgring, ma anche Namyang, sedi rispettivamente del Centro coreano di Ricerca e Sviluppo Hyundai e del Centro Prove europeo (situato nei pressi del classico tracciato tedesco della Nordschleife, dove la nuova proposta ad alte prestazioni, e la “sorella” Fastback, sono state impostate e sviluppate), Hyundai i30 N porta in dote, adeguatamente aggiornati secondo le tecnologie di ultima generazione, i geni “Gti” che da quarant’anni rappresentano, nella produzione europea automotive, il concetto-base di berlina sportiva.

La nuova Hyundai i30 N va, infatti, ad arricchire le proposte “compatte high performance” attualmente disponibili sul mercato europeo, che fra i modelli di rilievo si basano su Alfa Romeo Giulietta 1.750 Turbo 240 CV TCT Veloce, DS4 THP 210 S&S, Ford Focus ST3 2.0 Ecoboost 250 CV, Mini John Cooper Works, Opel Astra 2.0 Turbo OPC, Peugeot 308 GTi by PS THP 250 CV, Renault Clio 1.6 TCe 220 CV e della imminente Mégane RS, e della iconica Volkswagen Golf GTI.

“Base di partenza” per la nuova Hyundai i30 N è la recentemente rinnovata i30 cinque porte (attualmente alla terza generazione), sulla quale il team tecnico europeo e coreano ha realizzato un “vestito” dichiaratamente aggressivo e un’impostazione meccatronica allo stesso modo allettante per gli enthusiast della guida sportiva.

Nel dettaglio, la vettura mette in evidenza un corpo vettura – disponibile in sei tinte carrozzeria: il “Performance Blue” ispirato ai colori ufficiali Hyundai nel WRC, e le nuance “Clean Slate”, “Polar White”, “Micron Grey”, “Phantom Black” ed “Engine Red” – arricchito con uno specifico bodykit che comprende nuovi paraurti (quello anteriore dotato di un sottile spoiler supplementare, quello posteriore completato con uno specifico diffusore), prese d’aria più ampie, un ampio spoiler che abbraccia lunotto e portellone, cerchi da 18” e impianto di scarico a due terminali.

La vettura sarà disponibile anche equipaggiata con uno specifico “Performance Package”: in questo caso, la dotazione prevede nuovi cerchi da 19” che montano un set di pneumatici Pirelli PZero da 235/35 – 19 sviluppati su una specifica mescola, i terminali di scarico provvisti di elettrovalvola, l’impianto frenante ulteriormente potenziato ed arricchito con pinze freno verniciate in rosso, e il differenziale a controllo elettronico E-Lsd.

All’interno, l’impronta “racing” trova conferma nell’adozione di nuovi sedili semianatomici, nella strumentazione dedicata con indicatori a Led nel contagiri per la visualizzazione dei regimi massimi di funzionamento a seconda della modalità di guida impostata (i cui comandi vengono collocati al volante), nel dispositivo infotainment – display touch da 8” – con visualizzazione dei parametri vettura e delle telemetrie.

Sotto il cofano, la nuova Hyundai i30 N viene equipaggiata con una novità in senso assoluto: un motore da 2 litri di cilindrata (2.0 T-GDI) ad iniezione diretta e abbinato ad un cambio manuale a sei rapporti. Due i livelli di potenza proposti, a seconda dell’allestimento scelto dal singolo cliente: “Standard Package” da 250 CV e 353 Nm di coppia massima, e “Performance Package” da 275 CV (la forza motrice rimane invariata). A fronte di una medesima velocità massima, autolimitata, di 250 km/h, lo scatto da 0 a 100 rihiede, rispettivamente, 6”4 e 6”1.  L’assetto si avvale di un modulo di spspensioni attive ECS.

Hyundai i30 Fastback: nuova berlina-coupé di segmento C

Ad arricchire la lineup della terza serie di Hyundai i30 (proposta nelle varianti 5 porte e station wagon), ecco la inedita berlina-coupé 5 porte Fastback: un interessante “mix” che abbina caratteristiche tipicamente “familiari” ad una filosofia di immagine ancora più dinamica.

La nuova Hyundai i30 Fastback, che mantiene la “Cascading Grille” tipica della attuale produzione del marchio coreano, rappresenta una primizia in senso assoluto nel più recente panorama automobilistico mondiale: il concetto di coupé a cinque porte, solitamente rivolto a modelli “superiori,” nella i30 si estende al segmento C. Ne deriva un disegno complessivamente piacevole, accetuato in questo senso dall’andamento del tetto spiovente verso la “coda” della vettura, e dal disegno dei montanti posteriori, che seguono il profilo laterale e terminano a formare un simpatico spoiler.

Interessante, inoltre, l’approccio sportivo conferito all’assetto, ribassato di 5 mm e irrigidito del 15% in confronto agli altri modelli i30.

Riguardo alle motorizzazioni, al momento del lancio la nuova Hyundai i30 Fastback sarà equipaggiata con due unità a benzina 1.0 a tre cilindri e 1.4 a quattro cilindri, rispettivamente da 120 e 140 CV, e abbinate al cambio manuale a sei rapporti (in alternativa, la 1.4 140 CV potrà essere ordinata insieme al cambio sette rapporti con comando a doppia frizione). Relativamente alle proposte a gasolio, più avanti la gamma i30 Fastback si arricchirà con l’arrivo del turbodiesel 1.6 che verrà declinato su due livelli di potenza: 110 e 136 CV.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare