Hyundai: test al Circolo Polare per la Nexo e la Kona Electric
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/03/fffffffffffffff.png)
La Hyundai punta forte sulle vetture ad impatto zero come dimostrano la Kona Electric e la NEXO che hanno sfidato le basse temperature, da sempre spauracchio delle auto amiche dell’ambiente, presso lo Hyundai Mobis Proving Ground in Svezia, a solo un’ora di distanza dal Circolo Polare Artico.
Fino ad ora le precedenti generazioni di veicoli Hyundai ad idrogeno erano capaci di avviare il motore in un range di temperature comprese tra -10° e -20° C, ma la nuova NEXO è andata oltre introducendo una nuova tecnologia che riscalda la pila di celle a combustibile quando il termometro scende sotto lo zero. In questo modo è in grado di avviarsi anche quando le temperature raggiungono i -30°C, proprio come i veicoli a combustione interna. Inoltre, grazie ad un nuovo sistema di ventilazione collegato alla pila, NEXO è in grado di prevenire la formazione di ghiaccio a motore spento.
La nuova Kona Electric invece, grazie nuova pompa di calore altamente efficiente, sfrutta il calore dissipato emesso dai componenti elettrici e lo ricicla riducendo al minimo l’utilizzo di energia per il riscaldamento, la ventilazione e il funzionamento del climatizzatore al fine di aumentare l’autonomia. Il sistema inoltre, mediante un bottone posizionato vicino al guidatore consente di chiudere completamente le bocchette di ventilazione del passeggero quando si viaggia da soli, in modo da risparmiare ulteriore energia. Infine, sempre per ottimizzare l’autonomia, il SUV coreano consente di programmare sia il riscaldamento che il raffreddamento quando è ancora allacciato alla rete elettrica.
Alla luce di tutto questo, è interessante sapere che la Kona Electric consente di viaggiare per ben 482 km ricaricando la batteria da 64 kWh, mentre con la nuova Nexo si possono percorrere fino ad 800 km con una sola carica.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
![Quest’auto a idrogeno produce acqua mentre guida. Ma puoi davvero berla? [VIDEO]](https://img.motori.it/4rc3oZv8iTcS42zyInOqVA2WZSs=/720x0/filters:quality(90):format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640464-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)