Hyundai, un nuovo SUV elettrico in arrivo nel 2021
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2019/06/h-1.jpg)
Hyundai continua a percorrere la strada che porta verso una mobilità a zero emissioni preparandosi allo sviluppo di una inedita generazione di modelli dotati di meccanica elettrica. Secondo il media locale “BusinessKorea”, Hyundai starebbe sviluppando un nuovo SUV 100% elettrico basato sulla nuova piattaforma modulare e-gmp (Electric – Global Modular Platform), progettata appositamente per essere utilizzata sui veicoli a zero emissioni.
Attualmente, il Costruttore coreano vanta nella propria gamma sofisticati modelli a trazione elettrica come ad esempio la Kona e la Ionic, senza dimenticare la Nexo dotata di meccanica ad idrogeno, tutte però abbinate a piattaforme “tradizionali” opportunatamente modificate. Il nuovo SUV elettrico targato Hyundai dovrebbe debuttare sui mercati internazionali nel 2021, mentre il primo esemplare della vettura dovrebbe essere pronto già entro la fine di quest’anno. Quest’ultimo darà vita ad una serie di prototipi che verranno utilizzati per i classici test su strada, condotti ovviamente anche in condizioni estreme, prima di arrivare ad una variante concept che potrebbe essere svelata nell’estate del 2020. Come anticipato in precedenza, la versione di serie dovrebbe invece arrivare nelle concessionarie tra poco più di due anni.
La piattaforma modulare e-gmp è stata svelata per la prima volta da Hyundai lo scorso gennaio in occasione del CES di Las Vegas, anche se in quella occasione la Casa di Seul aveva anticipato ben pochi dettagli tecnici. Le poche informazioni diramate parlano di una riduzione della massa di ben il 10%, una rigidità strutturale cresciuta del 55%, mentre le dimensioni dei cuscinetti vantano un aumento del 40%.
Il futuro SUV basato su questa piattaforma dovrebbe vantare un’autonomia di ben 450 km, inoltre l’uso della e-gmp permetterà di creare una vettura capace di rinunciare ad alcuni vincoli strutturali imposti dalla produzione di veicoli con motore termico, come ad esempio l’uso di un grande cofano motore. L’obiettivo di Hyundai è infatti quello di realizzare nel prossimo futuro nuove vetture frutto di uno sviluppo molto più semplice e flessibile. La Casa coreana continuerà a puntare anche sull’idrogeno, infatti oltre agli investimenti dedicati alla produzione della nuova piattaforma e-gmp, Hyundai ha deciso di investire una somma pari a ben 6,7 miliardi di dollari per lo sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile.
Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ti potrebbe interessare
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_3640250.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_3639405-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/fiattopolinomin-6734d9d636989-scaled.jpg)
:format(webp)/www.motori.it/app/uploads/2025/03/hyundai-hyundai-if-design-awards-2025-palisade-scaled.jpg)