Cosa stai cercando?
Cerca

I consigli di Dekra per risparmiare carburante

Di Andrea Tomelleri
Pubblicato il 27 apr 2010
I consigli di Dekra per risparmiare carburante
Ecco un semplice vademecum per ottenere minori consumi nella guida di tutti i giorni

Ecco un semplice vademecum per ottenere minori consumi nella guida di tutti i giorni

Un test effettuato da Dekra, ente tedesco di collaudi e omologazioni, sui consumi reali delle auto ha rilevato che a incidere pesantemente è – oltre alle dimensioni e al peso del veicolo, non modificabili – lo stile di guida. Ecco allora alcuni semplici consigli di guida eco-compatibile che permettono un risparmio di carburante fino al 20%, senza compromettere l’efficienza e la velocità del veicolo.

Accelerazione e cambiata

Durante la fase di accelerazione il pedale dell’acceleratore andrebbe premuto per circa il 75% della sua corsa. La marcia successiva andrebbe inserita già attorno ai 2.000 giri. Lo scopo è quello di raggiungere la velocità desiderata più velocemente possibile e poi mantenerla nel rapporto più alto con l’acceleratore appena premuto.

Attenzione agli altri

Per ottenere migliori percorrenze è necessario prestare attenzione al comportamento degli altri utenti della strada. È utile guidare in modo costante e regolare, evitando inutili frenate e accelerazioni e adeguandosi al flusso del traffico.

Controllare la pressione delle gomme

È consigliabile seguire l’indicazione del costruttore sulla giusta pressione degli pneumatici: una minor pressione di 0,5 bar aumenta infatti il consumo di carburante di circa il 5%. Pneumatici sgonfi provocano maggiore attrito della copertura sull’asfalto e causano di conseguenza un effetto frenante, un consumo maggiore di carburante nonché una rapida usura del battistrada.

Regolare gli accessori

Alcuni accessori come l’aria condizionata, il riscaldamento dei sedili e il riscaldamento del lunotto posteriore fanno aumentare il consumo di carburante. E’ dunque utile lasciarli in funzione solo per il tempo strettamente necessario e non dimenticarli accesi.

Sfruttare il blocco dell’iniezione

Quando si percorre una strada in pendenza, lasciare che il veicolo prosegua da sé togliendo il piede dall’acceleratore ma con la marcia inserita e non in folle, come spesso erroneamente si crede. In questo modo si interrompe il flusso di carburante al motore riducendone praticamente a zero il consumo. Per ottenere un maggior risparmio occorre poi mantenere sempre il motore sopra i 1.500 giri/min.

Mantenere l’aerodinamica ottimale

L’aerodinamica ha un ruolo fondamentale nel contenimento dei consumi. Il valore di penetrazione aerodinamica del veicolo non andrebbe quindi peggiorato guidando con i finestrini aperti, soprattutto oltre gli 80 km/h, e lasciando i danni alla carrozzeria non riparati. Se si è installato un portapacchi sul tetto, rimuoverlo dopo l’uso.

Ottimizzare il percorso

Nei viaggi o percorsi programmati, come le vacanze e le gite fuoriporta, sarebbe utile evitare l’ora di punta e le strade altamente trafficate. Andrebbe inoltre scelto il percorso più breve per arrivare a destinazione.

Effettuare una regolare manutenzione

È infine consigliabile far controllare il veicolo almeno una volta all’anno. Andrebbero controllati regolarmente i filtri aria, le candele d’accensione e i vari componenti elettronici del motore che possono influire sul consumo di carburante e sulle emissioni inquinanti.

Se vuoi aggiornamenti su Ecologiche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare