Cosa stai cercando?
Cerca

I dati sui feriti gravi per incidenti stradali in Europa sono sottostimati

Di Simone Fiderlisi
Pubblicato il 1 apr 2025
I dati sui feriti gravi per incidenti stradali in Europa sono sottostimati
Focus sulla sicurezza stradale nell'UE: riduzione del 50% di morti e feriti entro il 2030. Problemi nei dati e strategie Safe System

1.291.000 feriti, di cui 141.000 con lesioni gravi, rappresentano un quadro allarmante della situazione degli incidenti stradali UE. Tuttavia, l’European Transport Safety Council (ETSC) avverte che questi numeri potrebbero essere sottostimati a causa di un sistema di raccolta dati inefficiente. La mancata connessione tra le informazioni della polizia e i servizi sanitari, unita a una raccolta frammentaria, rende difficile comprendere il reale impatto sulla società e sull’economia.

L’inchiesta continentale

Particolarmente preoccupante è la condizione degli utenti vulnerabili, come pedoni e ciclisti, spesso non adeguatamente registrati nelle statistiche ufficiali. “I governi nazionali devono fare di più per migliorare un sistema imperfetto”, afferma Jenny Carson, project manager dell’ETSC, sottolineando come i dati attuali forniscano una rappresentazione distorta del problema.

Nonostante l’obiettivo dell’UE di dimezzare morti e feriti gravi entro il 2030, i progressi sono insufficienti. Tra il 2013 e il 2023, i decessi sono diminuiti solo del 16% nei 24 Stati membri, mentre la riduzione dei feriti gravi si ferma al 13%. Numeri che evidenziano la necessità di un cambio di rotta immediato.

Un approccio innovativo

Per affrontare questa sfida, l’ETSC propone l’adozione del modello “Safe System”, un approccio innovativo che si basa su sei pilastri fondamentali: governance responsabile, limiti di velocità adeguati, infrastrutture sicure, veicoli tecnologicamente avanzati, comportamenti responsabili e assistenza post-incidente efficace. L’obiettivo prioritario è salvare vite umane e ridurre l’impatto degli incidenti stradali sulla società europea.

L’implementazione di questo sistema richiede un impegno congiunto tra istituzioni, autorità locali e cittadini. Solo attraverso un’azione collettiva sarà possibile costruire un futuro più sicuro per tutti gli utenti della strada.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Seguici anche sui canali social
Seguici su TikTok @motori_it
Seguici su TikTok
Motori_it
Seguici su X

Ti potrebbe interessare